Tutti i maggiori "tesori" della Napoli angioina per la prima volta riuniti in un'esposizione, esaltati e messi a confronto come mai prima era stato fatto. Questa � Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina - 1266-1381 , la Mostra che, presentata dal Forum Universale delle Culture, verr� inaugurata il 12 ottobre 2014 e che rimarr� aperta sino al 31 dicembre 2014. L'evento, curato da Pierluigi Leone de Castris e organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, avr� luogo presso il Museo del Tesoro di San Gennaro (Via Duomo, 149, Napoli) e rappresenter� l'occasione per ammirare i pi� pregevoli manufatti in metalli preziosi di quello che a ragione pu� essere definito il vero "secolo d'oro" della storia artistica, civile, politica e culturale della citt� partenopea. Non il Seicento, il Sette o l'Ottocento, i secoli cos� tanto studiati, esaltati e fatti oggetto di molti studi e molte mostre, bens�, e pi� ancora di quelli, i cento anni o poco pi�, dal 1266 al 1381, in cui Napoli divenne per la prima volta, con l'instaurarsi della dinastia francese degli Angi�, una vera e propria capitale, una delle citt� pi� grandi e pi� popolose d'Europa, un importante crocevia tra le regioni d'Oltralpe e il Mediterraneo, il cuore di un regno autonomo e potente, la sede infine di una corte sfarzosa e sofisticata e il centro pulsante di una feconda cultura artistica e letteraria. La mostra sar� l'occasione per studiare meglio questi oggetti, per fotografarli e per illustrarli come meritano in un catalogo di grande livello scientifico e di impeccabile veste editoriale.Sar� l'occasione, per tutti i visitatori, per cogliere non solo il lusso estremo e la ricchezza materiale di questa "arte di corte", ma anche la sua raffinatezza e il suo aggiornato gusto gotico, e per comprendere, attraverso questi elementi, la grandezza europea della Napoli angioina. Per ulteriori approfondimenti: www.forumculture.org |
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accept