La Commissione Ambiente, presieduta da Marco Russo, ha discusso in due diversi incontri dello spazzamento delle strade e degli interventi di disinfestazione della città.
Il presidente dell'ASIA Raffaele del Giudice ha evidenziato luci ed ombre dello stato della pulizia della città e della raccolta differenziata. Numerosi i traguardi raggiunti, nonostante la carenza di risorse. Un nuovo mezzo per il lavaggio delle strade, sperimentato a Fuorigrotta, sarà presto utilizzato in altre zone; l'estensione della raccolta porta a porta ad Agnano, gli oltre 600 moduli per la raccolta degli abiti usati, il riavvio di quella delle pile usate e dei farmaci scaduti, l'inaugurazione dei punti per il conferimento degli oli esausti, le isole ecologiche mobili e quelle fisse.
Accanto ai successi, le difficoltà legate ai numerosi pensionamenti, all'età avanzata del personale e alla vetustà dei mezzi meccanici a disposizione, il mancato rispetto in molti quartieri, non solo periferici, dell'orario di conferimento dei rifiuti e delle regole alla base della differenziazione. Da non sottovalutare, infine, anche gli alti costi legati alla necessità di bonificare di continuo le strade di accesso alla città, dove residenti in altri comuni sversano quotidianamente rifiuti. Sollecitata, da tutti i consiglieri, una campagna di sensibilizzazione al rispetto delle regole e una maggiore incisività nei controlli da parte di tutti gli operatori della Polizia municipale ai quali affiancare, possibilmente, anche volontari.
L'annuncio di un bando di selezione per 50 volontari ambientali è stato dato dal coordinatore del Dipartimento Ambiente Giuseppe Pulli nella seduta dedicata alla disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione delle strade. Accanto agli interventi ordinari periodici contro i ratti, gli insetti alati e le blatte, è stato messo in campo un intervento straordinario, che tiene conto anche delle segnalazioni giunte dalle Municipalità, per venire incontro alle preoccupazioni della popolazione su una presenza abnorme di questi insetti. Nessuna emergenza esiste, invece, ha assicurato Vincenzo Addario, responsabile Servizio igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione della ASL Napoli 1, trattandosi di un problema che si ripresenta già da diversi anni durante il periodo estivo. Per dare una risposta alle preoccupazioni dei cittadini, è stato, comunque, approntato un intervento straordinario che tiene conto delle segnalazioni giunte dalle Municipalità. Sulla mancata collaborazione, in diversi casi, con la Asl da parte di alcuni servizi comunali, fognature e Polizia municipale, è stata proposta una centralizzazione delle risorse attualmente distribuite in modo disomogeneo tra i diversi territori della città.
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
Telefono: +39 081 7951111
Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta