1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Fondo Antonio Ghirelli

Nel febbraio del 2013 Massimo e Guido Ghirelli, figli del giornalista e scrittore Antonio Ghirelli (Napoli, 1922 - Roma, 2012), resero nota all'Amministrazione comunale la volontà di donare alla città una vasta raccolta di libri provenienti dalla biblioteca del loro genitore.

In ricordo del forte legame che, per ragioni familiari e ideologiche, legò sempre Antonio Ghirelli alla sua Napoli e, in particolar modo, al quartiere operaio e popolare di San Giovanni a Teduccio, espressero il desiderio che fosse proprio la biblioteca di quella Municipalità ad ospitare l'importante insieme librario.

Con deliberazione di G.C. n. 377 del 19 aprile 2013 la Giunta, su proposta dell'Assessore Antonella Di Nocera, accettò la donazione e dispose l'istituzione del "Fondo Antonio Ghirelli" presso la biblioteca "Antonio Labriola" della 6ª Municipalità Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio.

La pregevole raccolta, composta di 1679 tra libri, opuscoli e estratti da riviste, «rispecchia l'ampia gamma degli interessi intellettuali e degli studi di Ghirelli» e costituisce chiara testimonianza di un trascorso umano scandito da un costante amore per Napoli, per la libertà e la solidarietà.

 
 
 


 

Consulta l'elenco

Cliccare sul nome di un Campo (Autore, Titolo, Editore, Note) per ordinare la tabella secondo quel Campo. Per ritornare all'elenco completo, cancellare la chiave di ricerca inserita e cliccare sul pulsante "cerca"
 

Limita i risultati della ricerca

Autore Titolo Editore Biblioteca Note
Le dieci meraviglie del Tesoro di San GennaroIst.Polig.Zecca dello StatoLabriola
Largo settimo cielo. Plebe e popolo a Napoli nel secondo ottocentoLiquoriLabriola
La storia di Pozzuoli dalle origini all'et? contemporaneaComune di PozzuoliLabriola
La scuola di studi superiori e l'eredit? del pensiero filosofico napoletano ed europeoLe Monnier editoreLabriola
La scrittura e il gesto. Itinerari del teatro napoletano dal Cinquecento ad oggiGuida EditoreLabriola
La scena illustrata. Teatro, pittura e citt? a Napoli nell'Ottocento PirontiLabriola
La satira a Napoli nei giornali dal 1848 al 1951LangellaLabriola
La Rivoluzione Napoletana del 1799Societ? editrice meridionaleLabriolaEdizione di 1000 esemplari numerati
La Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro. Documenti ineditiSociet? editrice napoletanaLabriola
La questione meridionale e la questione industriale in Italia, secondo Pasquale SaracenoSVIMEZLabriola
La mensa dei bambini proletari.Centro documentazione bambini mensa proletariaLabriola
La macchiettaBideriLabriola
La grammatica napoletana. Guida pratica per una esatta pronuncia del dialetto napoletanoIndiosLabriolacon dedica
La dorata menzognaEdizione Scientifiche ItalianeLabriola
La disoccupazione mentale. Inchiesta sulla cultura a NapoliLongoLabriola
La cultura classica a Napoli nell' Ottocento (vol. 1*- 1**)S.T.I.L.T.E.Labriola
La cultura classica a Napoli nell' Ottocento vol. 2S.T.I.L.T.ELabriola
La cooperazione culturale nell'area del Mediterraneos.n.Labriola
La Comunit? Europea allargata e il problema dei divari regionaliSVIMEZLabriola
La citt? porosa. Conversazioni su NapoliCronopioLabriola
La Campania dal fascismo alla Repubblica. Societ?, politica, cultura 2 voll.Regione CampaniaLabriola
Il carteggio di Gaeta(nell'archivio del mercante pratese Francesco MarcoDatini)Comune di GaetaLabriola
Guida ai misteri e segreti di Napoli e della CampaniaSugarLabriola
I "bassi" a NapoliGuida EditoreLabriola
I "bassi" a NapoliGuida EditoreLabriola
I Campi FlegreiMacchiaroliLabriola
Iconografia delle citt? in CampaniaElectaLabriola
Iconografia delle citt? in CampaniaElectaLabriola
Il libro magico di San PantaleoneColonnese EditoreLabriola
Il Mezzogiorno degli anni '80: dallo sviluppo imitativo allo sviluppo autocentratoFranco Angeli EditoreLabriola
Pagina 15 su 53
Visualizzati 30 records su 1567
Risultati ordinati per colonna Biblioteca crescente
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO