Preleva il programma completo oppure preleva i singoli capitoli. |
Il tema si allarga ai "cuori" e ai "colori", all'amore, filo conduttore della produzione artistica napoletana e ai colori dell'ambiente naturale e del patrimonio culturale cittadino. Quanto al cuore, il "Maggio dei Monumenti" in tutte le sue edizioni si � sempre ispirato alla dimensione del sentimento, di un sentire insieme delle persone legate da affetto e anche degli appartenenti alla comunit� cittadina che ai privati legami d'amore uniscono sempre quello, a volte struggente, per la loro citt�. Tutto questo pu� essere condensato nel " cuore di Napoli", l'installazione-simbolo, ideata dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti per il festival del bacio, che continuer� a pulsare di luce rossa per tutto il mese di maggio. "Napoli � mill' culure"; nel segno di Pino Daniele e delle mille culture e colori di Napoli, le iniziative si snoderanno per cinque settimane, segnata ciascuna da uno dei colori che pi� strettamente si collegano alla vita e alla storia della citt�: rossa la prima, dal 1 al 7 maggio, nel segno del sangue e della passione, nera e bianca, la seconda, dall'8 al 14 maggio, come i tasti di un pianoforte, tutta dominata dalla musica dei cori e degli strumenti, blu la terza, dal 15 al 21 maggio, come il mare e come il cielo nelle sue giornate pi� belle, gialla la quarta settimana, dal 22 al 28 maggio, come il tufo delle sue rocce e delle pietre di cui sono fatti case e palazzi, come l'oro dei suoi tesori, verde, infine, l'ultima settimana, dal 29 maggio al 2 giugno, per riscoprire, nei giorni che ormai annunciano l'estate, la bellezza luminosa dei parchi e quella piena di mistero e di fascino dei chiostri e di antichi giardini nascosti tra le case. Presentiamo dunque in questo "Maggio" un programma talmente ricco che non sar� facile condensarlo in una breve esposizione. Vi sar� innanzitutto l'impegno generoso dei nostri ragazzi de "La scuola adotta un monumento", progetto curato dalla Fondazione Napoli 99, che arricchiranno il programma di visite guidate e altri eventi nei luoghi dell'arte, dei colori e della musica. A Pino Daniele, il musicista dei "mille culure" di Napoli, sono dedicati gli itinerari turistici Napule � na cammenata' - Int'e viche miezo all'ate", curati dagli organizzatori diRock!5, la mostra internazionale sulla musica e i suoi linguaggi. Musica, racconti, aneddoti e incontri esclusivi tra i monumenti, nelle piazze, nelle strade e nei vicoli dove � nata e cresciuta l'Arte del 'mascalzone latino' in quattro appuntamenti domenicali curati e condotti dai giornalisti Aymone e Iossa. Tra i percorsi segnaliamo ancora il programma "scale di maggio", curato dal Coordinamento Scale di Napoli con l'obiettivo di recuperare alla vivibilit� urbana e valorizzare questa componente peculiare del paesaggio napoletano: oltre 200 percorsi pedonali naturali, 135 scale vere e proprie e 69 gradonate storiche cittadine. Ed ancora, tra le visite guidate, quelle appositamente studiate per essere facilmente accessibili e fruibili per chi ha difficolt� psicomotorie a cura delle associazioni Peepul & Cosyforyou e quelle gratuite, promosse dall'assessorato alla cultura e al turismo e curate dall'associazione Mani e Vulcani, I tanti colori di Napoli. Eventi originali del programma sono, infine, l'iniziativa Un (lungo) mare di libri, ideata e curata dall'assessorato alla Cultura per la promozione del libro e della lettura, con la partecipazione di editori e librai campani: appuntamento in Villa comunale un sabato e una domenica al mese a partir dal 25, 26 aprile, fino a luglio, con appuntamento centrale, il 23 e 24 maggio, interamente dedicato al viaggio. La Giostra dei Sedili, evento rinascimentale di Napoli che si terr� il 23 e 24 maggio in una piazza napoletana con ricostruzione storica di un campo d'arme e una giostra rinascimentali in armatura e la rappresentazione degli antichi. Sedili napoletani. E La Notte dei Filosofi, il 30 maggio nel Convento di San Domenico maggiore, un corteo di personificazione delle idee, interattivo, dialogato e partecipato. E' confermata, anche per questa edizione, l'adesione alla manifestazione da parte di alcuni comuni vicini che porter� i napoletani e i turisti a scoprire bellezze, a volte del tutto insospettate, nel territorio esteso di una nuova Citt� Metropolitana. A caratterizzare l'immagine dell'intera manifestazione, � ancora una volta la campagna promozionale curata dall'Accademia di Belle Arti di Napoli, i cui allievi del corso di graphic design hanno ideato con freschezza e creativit� l'originale progetto grafico ispirato ai temi di questo "Maggio dei Monumenti". L'opuscolo della manifestazione (che sar� distribuito in 60.000 copie in citt� e pubblicato on line sul sito del comune) � il segno di tutto questo: circa 200 pagine che raccontano un mare di opportunit�. Qualche cifra in sintesi proprio seguendo le diverse attivit� in catalogo: - oltre 600 opportunit� di percorsi, tra visite guidate, enogastronomiche, spettacolarizzate, passeggiate sportive, in barca o in bici, ecc; - oltre 200 proposte di eventi e performance tra cori, teatro, concerti, sfilate, danza, musica e altre attivit� di intrattenimento; - circa 40 appuntamenti tra incontri, letture, convegni; - circa 40 mostre d'arte e documentali aperte in citt� per il maggio come quelle al Pan tra cui Milo Manara, Le stanze del desiderio e NAPOLICROMIE con i 50 manifesti realizzati dall'Accademia di Belle Arti per la campagna del "Maggio". Prosegue la mostra Il Bello o il Vero nel Convento di San Domenico Maggiore, con un fitto programma di eventi per l'EXPO 2015. Un "Maggio", dunque, ricchissimo che, oltre al contributo ideativo ed organizzativo dell'Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, vede protagonisti sempre pi� numerosi associazioni, operatori culturali, ragazzi delle scuole e insegnanti, prestigiose istituzioni culturali, tutti insieme mobilitati per presentare al mondo, ancora una volta, l'immagine vera e bella di una citt� non solo creativa e colta, ma giustamente fiera ed orgogliosa. A questo proposito, sembra giusto ricordare che il 27 maggio sar� celebrata la giornata europea per il 40' anniversario della fondazione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, una delle istituzioni culturali pi� prestigiose della nostra citt� e pi� vicine al cuore dei nostri concittadini. Un ringraziamento particolare, inoltre, va all'area comunicazione, promozione e marketing della citt�. Buona "cammenata", dunque ai nostri concittadini, e un benvenuto ai tantissimi turisti che affollano le nostre strade; vi accogliamo con gioia e con affetto, con tutti i colori, i cori e con tutto il cuore di Napoli. |
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta