Futuro Remoto il grande festival della Scienza uscir� quest'anno dalla sua sede tradizionale di citt� della Scienza a Bagnoli per "entrare" nel cuore della citt� a Piazza Plebiscito. Il festival della Scienza Futuro Remoto si terr� infatti da venerd� 16 a luned� 19 ottobre 2015 nel cuore della citt� di Napoli, nella sua piazza simbolo. Il tema di quest'anno sar�, come sempre, attualissimo: le "Frontiere" un tema che verr� portato per questa sua 29� edizione in Piazza del Plebiscito e in altre sedi cittadine. Nella piazza sar� realizzato un grande villaggio per una bella Festa della Scienza e della partecipazione sociale. Grandi anche i numeri di Futuro Remoto che vedono il coinvolgimento diretto di oltre 400 istituzioni tra centri di ricerca, universit�, associazioni culturali e artistiche, scuole e Istituzioni. Il Villaggio della Scienza in Piazza Plebiscito A Piazza Plebiscito sar� installato il grande "Villaggio della Scienza" articolato in nove isole: Cibo e Alimentazione, Mare, Innovazione viaggio e futuro, Corpo/Mente, Spazio, Terra, Fabbrica, Citt�, Segni Simboli e Segnali. Questi padiglioni tematici ospiteranno laboratori interattivi, workshop e dimostrazioni, oggetti e tecnologie, exhibit e piccole mostre. Ogni isola avr� un suo promotore che ha reso possibile l'evento e che � un marchio d'eccellenza in quel campo.Vi consigliamo di guardare il programma di dettaglio degli eventi e dei laboratori dei singoli padiglioni a fine pagina. Sono tutti molto interessanti, di livello elevato e da vedere comodamente nel "Cuore" della citt�. Ci sar� anche l'agor�, il palco centrale che ospiter� spettacoli, laboratori scientifici, eventi e incontri mentre negli spazi all'aperto ci saranno dimostrazioni a cura di Esercito, Pompieri, Polizia etc... Ma, nel programma di dettaglio dell'evento sar� coinvolta un po tutta la citt� in questa grande festa della Scienza. Infatti scuole, teatri, cinema, e associazioni ospiteranno eventi associati a Futuro Remoto. Il "Muro" del Villaggio I visitatori a Piazza del Plebiscito saranno accolti da un MURO, simbolo delle frontiere e dei confini ma questo muro ogni giorno vedr� cadere un pezzo, a cura di un gruppo di migranti, sino alla sua completa demolizione. Promosso in primis dalla Fondazione Idis-Citt� della Scienza, dall'Universit� degli Studi di Napoli Federico II e dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ha come copromotori l'Istituto Universitario Orientale e le altre universit� della Campania, il CIRA e Sviluppo Campania, il Polo Museale della Campania, la Regione Campania, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti. Una grande festa per tutta la citt� e per i ricercatori, docenti e ragazzi delle scuole della Campania. Info e programma su: www.cittadellascienza.it/futuroremoto |
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
Telefono: +39 081 7951111
Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta