#SVERGOGNATI
un atto d'amore
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NON È UN FENOMENO
È UN FATTO. DI TUTTI
"La violenza sulle donne è antica come il mondo, ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata, civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi, omicidi e stupri"
Helga Schneider
Nell'ambito della consueta manifestazione organizzata dalla Citt� di Napoli, in occasione delle celebrazioni per il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne il Comune di Napoli intende promuovere "#SVERGOGNATI - Un atto d'amore. La violenza contro le donne non � un fenomeno. � un fatto. Di tutti". La rassegna, ideata e promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunit� in collaborazione con gli Assessorati all'Istruzione, al Welfare, ai Giovani e alla Cultura, le 10 Municipalit� e gli organismi di parit�, si articoler� in pi� giorni e in pi� luoghi e sar� finalizzata alla sensibilizzazione e condivisione di una contro-narrazione, o meglio, di una narrazione sana e libera della figura femminile nella societ� contemporanea. #SVERGOGNATI (letto sverg�gnati) si propone come un invito alla riflessione sulla condizione, l'empowerment, la denuncia, la consapevolezza del processo e del ciclo proprio della violenza contro le donne, al fine di generare una costruzione partecipata di un processo trasversale di contro-narrazione della figura femminile negli ambiti sociali, civili, culturali, economici, lavorativi e sanitari del vivere comune. #SVERGOGNATI (letto svergogn�ti) � anche un'esortazione a una riflessione critica sulle cause e le con-cause della violenza contro le donne. Un invito al rafforzamento di un necessario processo di auto-consapevolezza e responsabilizzazione umana - individuale e collettiva - in tema di tutela dei diritti umani, civili, politici, sociali, culturali, economici, sanitari, ambientali, sessuali e riproduttivi delle donne. Modalit� di partecipazione all'Avviso Pubblico L'Assessorato alla Qualit� della Vita e alle Pari Opportunit� ha pubblicato una manifestazione di interesse aperta a soggetti pubblici e privati (associazioni, comitato, etc.) e istituti scolastici secondari di primo e secondo grado. Le proposte potranno riguardare convegni, conferenze, mostre, eventi artistici, culturali, musicali, seminari, reading, presentazioni di libri, live-show, performance, street-art, flash-mob, guerrilla social marketing e ogni altro format utile per contribuire alla massima diffusione e qualit� della mobilitazione. Per tutte le informazioni e relativa modulistica � possibile visitare il seguente link: manifestazione di interesse e domanda di adesione |
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
Telefono: +39 081 7951111
Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta