1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

25 novembre giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne

#svergognati, un atto d'amore
In occasione delle celebrazioni per il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, � stata presentata la rassegna: #svergognati - Un atto d'amore. 1 donna su 3 � vittima di violenza. Non � un fenomeno. � un fatto. Di tutte e di tutti.

La rassegna, che durer� dal 19 al 27 novembre, � ideata e promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunit� in collaborazione con gli Assessorati all'Istruzione, al Welfare, ai Giovani e alla Cultura, la Citt� Metropolitana, le 10 Municipalit� e gli organismi di parit�, si articoler� in pi� giorni e in pi� luoghi e sar� finalizzata alla sensibilizzazione e condivisione di una contro-narrazione, o meglio, di una narrazione sana e libera della figura femminile nella societ� contemporanea.
#svergognati (letto sverg�gnati) si propone come un invito alla riflessione sulla condizione, l'empowerment, la denuncia, la consapevolezza del processo e del ciclo proprio della violenza contro le donne, al fine di generare una costruzione partecipata di un processo trasversale di contro-narrazione della figura femminile negli ambiti sociali, civili, culturali, economici, lavorativi e sanitari del vivere comune.

#svergognati (letto svergogn�ti) � anche un'esortazione a una riflessione critica sulle cause e le con- cause della violenza contro le donne. Un invito al rafforzamento di un necessario processo di auto- consapevolezza e responsabilizzazione umana - individuale e collettiva - in tema di tutela dei diritti umani, civili, politici, sociali, culturali, economici, sanitari, ambientali, sessuali e riproduttivi delle donne. La violenza sulle donne � un fatto trasversale e non targettizzabile per et�, genere, livello d'istruzione, estrazione sociale, etnia, ecc. L'indagine proposta da #svergognati � sul fenomeno della violenza di genere quale dato di fatto, pratica (oltre che reato) trasversale e pervasivo, tipico di una societ� fortemente caratterizzata da una cultura di matrice sessista, maschilista e patriarcale.

La rassegna culminer� con il Convegno "Strategie di prevenzione e contrasto alla Violenza contro le Donne" previsto per il 25 novembre dalle ore 09.00 alle ore 14.00 presso il Complesso Monumentale S. Maria La Nova, organizzato in collaborazione con la Citt� Metropolitana. Al Convegno sono stati invitati il Sindaco del Comune di Napoli Luigi de Magistris, il Prefetto di Napoli Dott.ssa Gerarda Maria Pantalone, il Questore di Napoli Dr. Guido Marino, l'Assessora alle Pari Opportunit� Daniela Villani, l'Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, la Consigliera della Citt� Metropolitana Elena Coccia, la Consigliera di Parit� della Citt� Metropolitana Isabella Bonfiglio. Dopo i saluti istituzionali ci sar� un reading di Rosalia Porcaro.
� necessario non delegare il compito di contrastare la violenza di genere al solo Stato, alle istituzioni, agli organismi di parit� e alla rete antiviolenza. Occorre attuare quel lavoro di rete che coinvolga in primis i singoli e che sia promotore dell'imprescindibile cambiamento culturale ed etico, alla base della definitiva risoluzione della quanto mai attuale piaga della violenza contro le donne.

L'Assessora alle Pari Opportunit� del Comune di Napoli
Daniela Villani

25 novembre giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne

Lo spot fa parte della campagna per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta