Con la guida "ParteNopea e ParteDonna" Napoli si collega alla recente tradizione di letture della città al femminile, ma soprattutto si inserisce nella rete di città europee come Parigi o di alcune città d'arte toscane e emiliane che grande attenzione stanno cominciando a rivolgere agli itinerari al femminile.
La strutturazione di questa guida è tuttavia inedita e diversa dalle altre. Si è scelto, infatti, di non fornire una mappatura e, quindi, una lettura solo dei luoghi segnati dalla presenza femminile nella città, ma di individuare itinerari che consentano una conoscenza differente del patrimonio architettonico e artistico più significativo della città. Alle informazioni che tutte le guide di Napoli propongono, si aggiungono così i profili di quelle donne che per alcune opere ed in alcuni luoghi sono state determinanti e protagoniste.
La guida "ParteNopea e ParteDonna" propone cinque itinerari che si snodano attraverso il centro storico ed i quartieri spagnoli. La metodologia seguita è stata quella semplice dell'incamminarsi per la città ripercorrendo luoghi noti con uno sguardo differente e lasciando che gli spunti trovati e la curiosità guidassero i passi alla scoperta di trame femminili possibili. Non sono stati, pertanto, tracciati percorsi tematici legati ad una determinata epoca o categoria di donne, né sono state scelte a priori figure di donne ritenute più significative.
Per ogni itinerario: una pianta dettagliata dei luoghi e delle donne ad essi collegati; una descrizione del percorso; cenni storici sulle emergenze architettoniche; brevi biografie delle figure di donne e riferimenti ad altri luoghi di interesse per una mappa al femminile nella città
Da Piazza del Gesù a Piazza S. Domenico Maggiore
Tra fondatrici, disobbedienti e scrittrici
Tappe e figure femminili del percorso
Da Piazza Miraglia a Piazza Dante
Tra musiciste, pittrici e attiviste
Tappe e figure femminili del percorso
Dal Museo Archeologico a Largo S. Marcellino
Tra filantrope, badesse e letterate
Tappe e figure femminili del percorso
Da Corso Vittorio Emanuele a Monte Echia
Tra mistiche, educatrici e rivoluzionarie
Tappe e figure femminili del percorso
Dai Quartieri Spagnoli a Piazza Plebiscito
Tra attrici, giornaliste e regine
Tappe e figure femminili del percorso
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta