1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina
Casa delle Tecnologie

Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City”

Call per la selezione delle Open Innovation Challenges

 
 
La Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” è un progetto del Comune di Napoli, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.

Per il progetto della CTE il Comune di Napoli è capofila di un partenariato che comprende le Università di Napoli Federico II e L’Orientale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Centro d’innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, i centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, e imprese innovative come Tim, Spicy e One More.
 

La call

La Call è finalizzata alla selezione di 5 PMI e Grandi Imprese, di qualunque settore, interessate a lanciare sfide di innovazione che possano trovare risposta in soluzioni innovative sviluppate da PMI/startup/spinoff appartenenti al settore delle Industrie Culturali e Creative, basate sulle seguenti Tecnologie Emergenti:
·         Metaverso
·         Gaming/Gamification
·         Digital Storytelling
·         Web3
·         Quantum Computing
·         5G/6G
·         Artificial Intelligence
 

Il Programma di Open Innovation

Il Programma di Open Innovation della CTE Napoli è finalizzato a facilitare l’incontro tra la domanda di innovazione espressa da PMI e Grandi Imprese di qualunque settore e l’offerta di soluzioni innovative da parte di PMI/startup/spinoff appartenenti al settore delle Industrie Culturali e Creative, in grado di rispondere a tali fabbisogni: si prevede la selezione delle 5 sfide di innovazione lanciate da PMI e Grandi Imprese per risolvere problemi legati ai propri prodotti, servizi, processi produttivi/organizzativi.
A valle dell’identificazione dei bisogni delle 5 aziende selezionate, si avvierà un’azione di scouting di startup, spinoff, PMI appartenenti al settore delle Industrie Culturali e Creative, per trovare soluzioni ai bisogni espressi dalle aziende.
L’ultima fase consiste in un’azione di matchmaking che prevede un processo collaborativo tra le Imprese che hanno lanciato le sfide e le PMI/startup/spinoff selezionate, teso ad affinare/adattare le soluzioni identificate alle esigenze specifiche delle imprese proponenti. Il Programma prevede infine l’organizzazione di un Innovation Day per la presentazione dei risultati.
 

I destinatari

La call è finalizzata alla selezione di  5 PMI e Grandi Imprese, di qualunque settore, interessate a lanciare sfide di innovazione che possano trovare risposta in soluzioni innovative sviluppate da PMI/startup/spinoff appartenenti al settore delle Industrie Culturali e Creative, basate sulle seguenti Tecnologie Emergenti.
Le 5 imprese selezionate attraverso la seguente Call saranno supportate dalla CTE Napoli nell’identificazione, sperimentazione e adozione di soluzioni rispondenti ai propri fabbisogni.
 

Tipologia di sostegno

Le PMI e Grandi imprese selezionate nell’ambito del presente Programma di Open Innovation beneficiano di un servizio che ha un valore di mercato pari a 50.000 euro per ciascuna sfida selezionata. Tale beneficio, sotto forma di accesso gratuito al servizio, è erogato ai sensi del regime “de minimis” di cui al Regolamento UE 2023/2831 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023.
 

Scadenza e modalità di partecipazione

Le PMI e Grandi imprese interessate a candidarsi al Programma dovranno presentare apposita domanda entro e non oltre il 19/07/2024 al seguente indirizzo PEC: ctenapoli.spici@pec.it con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, oppure con firma autografa del legale rappresentante dell’impresa e allegata copia di documento di identità in corso di validità.  
 

Informazioni e contatti

Il programma di Open Innovation è coordinato da SPICI srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione.
Tutte le informazioni relative al programma sono disponibili sul sito del Comune di Napoli (www.comune.napoli.it), della CTE Napoli (www.casatecnologienapoli.it) , oltre che sul sito di SPICI (www.spici.eu).

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: startup@spici.eu.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO