L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) conduce, nei mesi di marzo e settembre 2025, l’indagine europea sulla salute (EHIS), la cui precedente edizione risale all’anno 2019.
L’indagine viene condotta attraverso due semestri che coinvolgeranno due distinti campioni di famiglie e consente di rilevare le informazioni sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari.
La presente rilevazione assume particolare rilevanza perché, essendo condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea, consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia.
Per il Comune di Napoli, l’Indagine riguarda le famiglie facenti parte del campione estratto dall’ISTAT che hanno ricevuto la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istituto.
L’indagine è inserita nel Programma statistico nazionale 2023-2025 (codice IST-02565) approvato con D.P.R. del 24 settembre 2024 ed è compresa tra le rilevazioni statistiche per le quali è sancito l’obbligo di risposta dall’
art. 7 del Decreto Legislativo n. 322/1989 e dal D.P.R. del 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati.
L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali -
art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i rispondenti potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”. Nel caso di intervista faccia a faccia, l’intervistatore è tenuto a segnalare tali quesiti nel corso dell’intervista.
I dati trattati per le finalità dell’ “Indagine europea sulla salute (EHIS)” sono tutelati dal segreto statistico (
art. 9 D. Lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, D. Lgs. n. 196/2003).
Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è l’Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo n. 16 - (00184 - Roma) che, per le attività di raccolta e di elaborazione dei dati, ha designato al trattamento dei dati personali, rispettivamente, il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati e il Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare.
Responsabile della protezione dei dati: il Responsabile della protezione dei dati dell’Istat è raggiungibile ai seguenti indirizzi:
Istat – Responsabile della protezione dei dati - Via Cesare Balbo n. 16 - (00184 - Roma).
E-mail:
responsabileprotezionedati@istat.it.
Responsabili del trattamento: l’elenco dei soggetti esterni nominati Responsabili, ai sensi dell’
art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, e l’elenco dei trattamenti da questi svolti è reperibile alla pagina:
https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-soggetti-esterni-trattamento. Come risulta dalla Circolare ISTAT n. 1 prot. n. 0368112/25 del 07/02/2025, l’Istat provvede a nominare quali Responsabili del trattamento, ai sensi dell’
art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, per le operazioni di trattamento dei dati personali effettuate per conto dell’Istat, i Comuni, nonché a definire i propri rapporti con gli stessi con particolare riguardo ai reciproci impegni, in conformità con quanto prescritto al comma 3 del medesimo
art. 28.
Finalità del trattamento: i dati sono raccolti e trattati per la produzione di statistiche sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari.
Base giuridica: i dati sono trattati per la produzione di informazione statistica ufficiale e, quindi, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico affidato all’Istat (
art. 1, comma 2, e
art. 15 D. Lgs. n. 322/1989); l’indagine è inserita nel Programma statistico nazionale 2023-2025 (codice IST-02565), approvato con D.P.R. del 24 settembre 2024.
Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile all’indirizzo internet
https://www.sistan.it/index.php?id=688