1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Giornata Mondiale del Rifugiato

20 giugno 2024 - Chiostro di Santa Maria La Nova

Anche quest’anno il Comune di Napoli celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli, presso la Sala Consiliare e il Chiostro Di Santa Maria La Nova.

Si tratta dell’appuntamento annuale voluto dalle Nazioni Unite per riconoscere la forza, il coraggio e la perseveranza di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Sono oltre 114 milioni le persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale, almeno 1 persona ogni 73. Il numero crescente di conflitti, la crisi climatica, le complesse e pericolose interrelazioni tra questi ed i loro effetti secondari, inclusa l’insicurezza alimentare ed energetica, costringono un numero sempre crescente di persone ad abbandonare le proprie case o il proprio Paese alla ricerca di sicurezza e protezione. La Giornata Mondiale del Rifugiato vuole accendere i riflettori sui diritti, i bisogni e i sogni dei rifugiati, contribuendo a mobilitare la volontà politica e le risorse affinché i rifugiati possano ritrovarsi nella condizione di avere tutti gli strumenti di cittadinanza necessari, non solo, per sopravvivere, ma anche per realizzare prospettive di crescita, individuale e collettiva.

A Napoli l’evento, che sarà introdotto dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Luca Fella Trapanese, si aprirà con un momento di saluti istituzionali, in cui oltre al Sindaco Gaetano Manfredi interverranno il Prefetto di Napoli Michele di Bari, l’Assessore Regionale Mario Morcone ed i rappresentanti di UNHCR, della Città Metropolitana, del Consiglio Comunale di Napoli, della Consulta degli Immigrati.

A seguire un incontro sui progetti di inclusione e di formazione realizzati nell’ultimo anno, l’inaugurazione di due mostre sull’accoglienza, una tavola rotonda sulle politiche migratorie italiana e europea (a cura dell’Università L’Orientale di Napoli).

Nel corso della mattinata il Console Generale USA a Napoli, Tracy Roberts Pounds farà dono al Comune di Napoli di volumi in italiano ed inglese per la creazione di punti di lettura nelle sedi dei SAI e della Consulta degli Immigrati.

La giornata si concluderà con un momento di festa, che prevede musica, danze, laboratori, giochi e spazi informativi, rivolti ad adulti e bambini, a cura degli enti gestori dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) e delle associazioni della Consulta degli Immigrati. Saranno inoltre premiate le squadre partecipanti all’edizione 2024 del torneo calcistico metropolitano “Fare Rete”, svoltosi presso il Kodokan.
 


Locandina dell'evento

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO