Contenuto della Pagina
Contributo di Autonoma Sistemazione
Il Comune di Napoli informa i cittadini che, a seguito degli eventi sismici e del fenomeno del bradisismo recentemente verificatisi, è stato attivato un Contributo di Autonoma Sistemazione (C.A.S.).
Per garantire trasparenza e chiarezza nella gestione del Contributo di Autonoma Sistemazione, rende disponibili ai cittadini le seguenti informazioni tecniche, derivate dalle procedure amministrative previste.
- Destinatari
- Importi
- Modulistica
- Modalità di richiesta del Contributo di Autonoma Sistemazione
- Modalità di erogazione
- Obblighi dei beneficiari
- Controlli e verifiche
- Rinvio alla normativa applicabile
Destinatari
Il contributo spetta ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa, sia stata sgomberata:
1) per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati in conseguenza degli eventi sismici del marzo 2025;
2) in esecuzione di diffide o altro tipo di provvedimento relativi a immobili per i quali sia stata chiesta la verifica di agibilità in conseguenza dei predetti eventi sismici.
Detto contributo può essere riconosciuto nei limiti dello stanziamento finanziario. Si applicano le condizioni previste dall'
art. 9 sexies D.L. 76/2024.
Per “abitazione principale, abituale e continuativa” si intende quella in cui il nucleo familiare, alla data dell’evento calamitoso, dimorava abitualmente e continuativamente.
Tale condizione può essere dimostrata, per i soggetti diversi dai residenti, tramite la presentazione di idonea documentazione, come ad esempio la copia delle bollette di utenza (acqua, luce, gas) intestati ad un componente del rispettivo nucleo familiare, quali si evinca un consumo storico medio e commisurato al numero dei componenti del nucleo familiare.
Importi
Gli importi mensili del contributo variano in funzione della composizione del nucleo familiare:
• € 400,00 per nuclei con un solo componente.
• € 500,00 per nuclei con due componenti.
• € 700,00 per nuclei con tre componenti.
• € 800,00 per nuclei con quattro componenti.
• € 900,00 per nuclei con cinque o più componenti.
È previsto inoltre un contributo aggiuntivo di € 200,00 mensili per ciascun componente del nucleo familiare di età superiore ai 65 anni o con disabilità certificata (invalidità non inferiore al 67%).
Verrà assicurata la massima celerità nell'istruttoria delle domande per garantire un tempestivo supporto ai cittadini interessati.
Come accedere al contributo
Per accedere al contributo è necessario:1. compilare la modulistica riportata di seguito;
2. trasmettere la modulistica attraverso la
piattaforma dedicata;
3. attendere la mail di conferma dell'avvenuta presentazione della domanda.
Modulistica
I moduli devono essere compilati e debitamente firmati, con firma autografa o digitale, e trasmessi in modalità PDF attraverso la piattaforma.
Modalità di richiesta del Contributo di Autonoma Sistemazione
Accedendo alla
pagina della piattaforma è possibile compilare ed inviare la domanda di erogazione del contributo, la quale consiste nei seguenti documenti:
A)
domanda di C.A.S. e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
B) allegato della domanda recante la dichiarazione dei presupposti e delle informazioni occorrenti all’istruttoria della richiesta di C.A.S.
C) documento di identità del richiedente.
D) decreto di riconoscimento di invalidità (se in possesso).
E) per i richiedenti non residenti, documentazione a comprova dell’abitazione principale, continuativa e stabile (contratto di fitto, utenze,
ecc.).
F)
modello di delega all'incasso (se il richiedente intende avvalersene).
La domanda è presentata previa sottoscrizione autografa o con firma digitale della “domanda di C.A.S.”, inoltrata tramite sistema informatico con gli allegati richiesti dal sistema.
Modalità di erogazione
Il contributo viene erogato a partire dalla data indicata nel provvedimento di sgombero fino al ripristino delle condizioni di agibilità o fino a quando non si realizzi una sistemazione abitativa stabile.
In ogni caso, il contributo non potrà essere erogato per un periodo superiore ai sei mesi.
Obblighi dei beneficiari
I beneficiari devono:
• comunicare tempestivamente al Comune eventuali variazioni del nucleo familiare (nascite, decessi, nuova abitazione);
• presentare trimestralmente (o secondo le scadenze indicate dal Comune) una dichiarazione attestante il permanere dei requisiti per il diritto al contributo.
Il Comune di Napoli si riserva di chiedere in ogni fase del procedimento istruttorio dell’istanza ed anche successivamente al suo accoglimento, ulteriori dichiarazioni o documenti.
Controlli e verifiche
Il Comune svolgerà controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai beneficiari, con possibilità di revoca e recupero del contributo in caso di dichiarazioni non veritiere o mancanza di requisiti.
Rinvio alla normativa applicabile
Trovano applicazione, per espresso rinvio contenuto nella delibera di Giunta Comunale di istituzione del C.A.S. collegato agli eventi bradisismici del 13, 14 e 15 marzo 2025, i presupposti e le condizioni di erogazione del contributo disciplinati dall’
art. 9-sexies, commi D.L. 11 giugno 2024, n. 76.
Nel caso di sopravvenienza di norme, i contributi non coerenti con le nuove disposizioni saranno oggetto di revoca o di revisione e i beneficiari potranno essere chiamati ad integrare la documentazione e le informazioni prodotte.