Contenuto della Pagina
Bradisismo
Aggiornamento al 05/03/2025
Procedure e norme comportamentali in caso di scossa sismica
I terremoti sono eventi improvvisi e non prevedibili.
Il
piano comunale di emergenza per il rischio sismico contiene le misure che nell'immediatezza di una scossa di magnitudo superiore a 4 gradi, o comunque avvertita, si attivano a salvaguardia e assistenza della popolazione. Il piano è disponibile e consultabile a tutti sul sito del Comune di Napoli.
https://www.comune.napoli.it/protezionecivileNello specifico, per assicurare le prime misure di supporto e per monitorare gli effetti dell'evento, si attiva il
Centro Operativo Comunale (COC) da cui si coordinano tutte le azioni dell'amministrazione comunale indirizzate alla gestione dell'emergenza.
Per gli sciami sismici che stanno interessando la
zona flegrea, ed in particolare il quartiere di Bagnoli, la protezione civile comunale attiva nell'immediatezza
2 aree di attesa per la popolazione previste dal piano, la A125 ubicata presso il parcheggio dell'Ippodromo di Agnano e la A128 in corrispondenza della stazione Bagnoli/Agnano terme della metropolitana Linea2 nei pressi di viale della Liberazione. Presso le suddette aree, attrezzate con gazebo, servizi igienici e generi di primo conforto, è prevista la presenza di operatori del sistema di protezione civile, della polizia locale e dei servizi sociali per un immediato supporto alla popolazione.
In caso di necessità saranno successivamente allestite tende per le persone che vorranno pernottare fuori casa. Per particolari necessità espresse da parte dei cittadini è sempre disponibile la struttura sede della Municipalità 10 in via Acate attrezzata con posti letto immediatamente disponibili. È bene ricordare che in caso di scossa sismica le buone norme di comportamento prevedono che se ci si trova in un luogo chiuso, la prima azione da fare è ripararsi sotto un tavolo o nel vano di una porta, evitare di usare l'ascensore e l'automobile per allontanarsi da casa.
Informazioni sulla prevenzione del rischio sismico connesso al bradisismo dei Campi Flegrei
In considerazione dell’intensificarsi del fenomeno
bradisismico, è stato approvato in data 12 ottobre 2023 il decreto legge n. 140
recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno
bradisismico nell’area dei Campi Flegrei” (Gazzetta ufficiale n. 239 del 12
ottobre 2023), successivamente convertito in legge n. 183 il 7 dicembre 2023.
Il provvedimento si prefigge lo scopo di definire misure
preventive e urgenti per fronteggiare, anche mediante il ricorso a procedure
semplificate, gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico in atto
nell’area dei Campi Flegrei, sui sistemi urbani e metropolitani di alcuni
Comuni o parti di Comuni della Città Metropolitana di Napoli.
Il decreto-legge prevede, tra l'altro, le seguenti
misure:
- Redazione di un piano straordinario di analisi della
vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno
bradisismico;
- Sviluppo di un piano di comunicazione alla popolazione;
- Redazione
di pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo;
- Misure
urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e
degli altri servizi essenziali;
- Misure urgenti per il potenziamento della
risposta operativa territoriale di protezione civile.
La zona di intervento per l'applicazione delle misure
descritte è stata definita a valle di una serie di incontri con i Centri di
Competenza che operano e hanno operato nell’area flegrea (INGV-OV, CNR-IREA,
PLINIVS) ed avallata dalla Commissione nazionale per la previsione e la
prevenzione dei grandi rischi (CGR) su richiesta del Dipartimento Nazionale di
Protezione Civile (DPC).
Successivamente l'area è stata trasmessa ai comuni
dell’area flegrea interessati al fenomeno, tra cui il Comune di Napoli.
Per maggiori informazioni sul rischio bradisismico è possibile visitare il sito della Regione Campania www.regione.campania.it/regione/it/campi-flegrei/rischio-bradisismico o il sito della Dipartimento della Protezione Civile alla pagina https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-ca...(3 gennaio 2024).
Art. 2 - Piano Straordinario Analisi Vulnerabilità
Art. 4 - Piano Speditivo Emergenza Bradisismo
Procedure e norme comportamentali in caso di emissioni di gas vulcanici
01/03/2025Insieme al fenomeno del bradisismo e al rischio vulcanico, l'area dei Campi Flegrei è interessata anche da
emissioni di gas vulcanici dal suolo, in particolare nelle aree di Pisciarelli e Solfatara. Alcuni di questi gas, in concentrazioni elevate, possono essere pericolosi per la salute umana e degli animali. In particolare, l'anidride carbonica (CO2), essendo inodore e incolore, è particolarmente insidiosa.
Per questo, alcune zone particolarmente interessate da questo fenomeno sono state perimetrate con le
Ordinanze Sindacali n. 201 del 28/02/2025 e n. 202 del 01/03/2025.Per sapere come comportarsi in caso di gas vulcanici, puoi consultare la pubblicazione “
Conoscere la caldera”, realizzata nell’ambito della
campagna “Io Non Rischio” dedicata ai Campi Flegrei:
Conoscere la caldera - Bradisismo,
emissioni di gas
e possibili eruzioni
vulcaniche
Avviso ai cittadini - Al via i sopralluoghi sugli edifici privati della zona di intervento per il rischio bradisismico
05/03/2025Terminata la prima ricognizione areale della vulnerabilità sugli edifici privati nei comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli, nella zona maggiormente interessata dal fenomeno bradisismico, come previsto dal decreto-legge 140/2023 e, quindi, dal Piano straordinario di analisi della vulnerabilità,
la Legge di bilancio 2025 ha stanziato specifiche risorse per avviare la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici privati residenziali della zona di intervento.I cittadini possono richiedere un sopralluogo di approfondimento conoscitivo che consentirà una classificazione dell’edificio in fasce di vulnerabilita sismica basata su procedure semplificate. Solo successivamente i cittadini potranno presentare la domanda di contributo finalizzato alla riduzione della vulnerabilità sismica.
Visita la pagina con l'avviso ai cittadini