...la quale è quell'antichissima di cui abbiamo già fatto parola, che venne edificata primamente all'ingresso del cimitero di s. Gaudioso, e poscia rimodernata come vedesi nel secolo XVII. Gli alterini laterali son distinti da pilastrini striati... la tribuna è fiancheggiata da due colonne di verde di Calabria... nella curva dell'abside corrono tre nicchie arcuate
...Sotto il maggiore altare e i 10 altarini laterali sono altrettanti corpi di Santi Martiri, portati in Napoli nel 1616 dal p. Timoteo Casella Domenicano vescovo in Marsico e con solenne processione collocati qui come si vedono...
...La Catacomba di S. Gaudioso... si apre a [destra] del maggiore altare... Vedi primamentela cella di S. Gaudioso con altare nel mezzo e grande arcosolio in fondo col sottoposto loculo, è tutta a grosso musaico figurante l'imagine del Santo... di sopra è l'iscrizione parimente a musaico... A dritta dello spettatore è un'altra simile cella con grande arcosolio con croce gemmata, e un loculo sottoposto, credesi la tomba di S. Nostriano; sotto la volta è la testa di Cristo, pregevolissima pittura del secolo V... la quale richiama l'attenzione degli archeologi ed artisti.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta