La strategia di attuazione del nuovo piano è impostata sulle due fondamentali modalità della conservazione e della trasformazione: la prima corrisponde a interventi diretti, già disciplinati dalle norme delle varianti al Prg, la seconda prevede interventi indiretti mediante strumenti urbanistici esecutivi. L'approvazione di piani attuativi, quindi, è necessaria solo in limitate parti di territorio, dove esigenze di trasformazione o particolari complessità richiedono ulteriori specificazioni normative e progettuali.
A questo scopo, con la variante generale sono stati individuati 46 ambiti, che si aggiungono alle aree assoggettate a pianificazione urbanistica esecutiva dalla variante occidentale. In questo insieme, prevalgono le zone industriali storiche a est e ovest della città, dove si prevedono trasformazioni radicali: il rinnovamento della destinazione produttiva di quella orientale, la riconversione a nuovi usi dell'area ex-siderurgica a occidente.
Per la riconversione della zona orientale è prevista l'integrale riconfigurazione dell'assetto urbano e ambientale, a partire dal progressivo allontanamento degli impianti petroliferi. Le aree delle ex raffinerie ospiteranno un parco di oltre 150 ettari, collegato da un ampio viale a piazza Garibaldi, in corrispondenza del nuovo terminal ferroviario. Intorno al parco sarà articolato un tessuto di industrie leggere, artigianato, servizi, residenze. Saranno rimosse le infrastrutture ferroviarie e stradali di forte impatto ambientale, riqualificando i tracciati storici.
La riqualificazione ambientale avvantaggia i nuovi insediamenti produttivi e valorizza gli immobili, consentendo così di reperire le risorse necessarie per nuove attrezzature collettive. La trasformazione ha preso avvio in alcuni ambiti, con consistenti investimenti privati e pubblici, fra l'altro: un nuovo porto turistico con attrezzature per il tempo libero e una stazione della metropolitana; strutture universitarie in fabbriche dismesse di San Giovanni a Teduccio; il completamento del centro direzionale, con attrezzature e uffici, intorno a un parco verde e sportivo.
Nella zona occidentale, è avviata la trasformazione dell'area dismessa di Bagnoli, finalizzata a un insediamento integrato per il turismo e il tempo libero, affiancato da strutture per la produzione di beni e servizi, e da nuove residenze. Due terzi dell'area sono destinati a verde: 120 ettari costituiranno il grande parco urbano di Napoli occidentale, a diretto contatto con il mare; il restante spazio sarà utilizzato per servizi sociali e verde di quartiere. Acquisite al patrimonio comunale le aree ex-siderurgiche, il completamento della bonifica dei suoli e la realizzazione degli interventi è affidata a una società di trasformazione urbana -Bagnoli Futura spa- promossa dal Comune e aperta ai privati.
Nel centro storico gli interventi indiretti riguardano innanzitutto ambiti dove la valorizzazione di rilevanti emergenze archeologiche richiede una nuova sistemazione. È esemplare l'ambito dei Teatri, dove al piano urbanistico esecutivo è posto l'obiettivo del disvelamento dei resti del teatro e dell'odeion, mediante un intervento caratterizzato dalla possibilità di far convivere in uno s cenario comune le strutture antiche e l'edilizia storica successiva.
Nel tessuto dei quartieri, in particolare quelli periferici, sono stati individuati ambiti rinviati a piani attuativi perché dismessi da precedenti utilizzazioni o per esigenze di riordino urbanistico. In questi contesti gli obiettivi consistono essenzialmente nel miglioramento della dotazione di servizi, nella formazione di insediamenti integrati, nella riqualificazione urbana e ambientale.
La realizzazione del nuovo sistema di trasporto su ferro costituisce l'occasione per più ampi interventi di riqualificazione nei contesti urbani delle nuove stazioni e dei nodi d'interscambio del sistema, per ciascuno dei quali è previsto un piano urbanistico esecutivo.
Infine, la formazione del Parco territoriale delle colline di Napoli -istituito nel giugno 2004- farà leva su piani attuativi delle principali unità morfologiche di questo territorio.
pannelli
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta