1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Occupazioni temporanee di suolo pubblico (Concessioni giornaliere) per lavori da parte di Enti erogatori di Servizi di pubblico interesse (ABC, E-distribuzione, Italgas, ecc.) nelle strade di competenza municipale

Responsabile del Procedimento

Dott. Massimiliano Esposito

Tel: 081.7952570
PEC: municipalita3.attivita.tecniche@pec.comune.napoli.it
Email:
municipalita3.attivita.tecniche@comune.napoli.it
Si riceve il martedì e il giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:00.

In quali casi?

 

Per l'installazione di impianti, cavi e condutture posti nel sottosuolo, sul suolo e sul soprassuolo ed ogni altro tipo di occupazione legata all'erogazione di servizi pubblici.

Chi esegue i lavori?

 

Impresa di fiducia dell'Ente richiedente.

Chi sostiene il costo dell'intervento?

 

Il Legale Rappresentante dell'Ente/Società richiedente (Soggetto Richiedente, Titolare o Delegato, etc.)

Qual è il titolo autorizzativo occorrente?

 

Concessione di occupazione del suolo pubblico rilasciata dalla Direzione della Municipalità 3 – U.O. Patrimonio e Sicurezza.

La richiesta

 

Va presentata via PEC alla Municipalità 3 – U.O. Patrimonio e Sicurezza, utilizzando il modello Mod. OSP 03_ISTANZA ENTI PUBBLICI SERVIZI, unitamente al modello Mod. OSP_AB_ATTESTAZIONE BOLLO riportante bollo da € 16,00 ed inviata a mezzo PEC all’indirizzo municipalita3.attivita.tecniche@pec.comune.napoli.it contenente:

  • i dati anagrafici del Legale Rappresentante dell'Ente/Società richiedente (Soggetto Richiedente, Titolare o Delegato, etc.);
  • il luogo dell'occupazione;
  • i metri quadri totali di occupazione;
  • i giorni di occupazione;
  • relazione tecnica descrittiva con l’indicazione precisa delle aree da occupare per l'esecuzione dei lavori a farsi (area di cantiere ivi incluse le superfici occupate dai mezzi in sosta e dai materiali), dei tempi di utilizzazione degli spazi pubblici (crono-programma lavori ed occupazioni), della data prevista per l’inizio dei lavori, delle opere necessarie per il montaggio e smontaggio del cantiere, delle modalità previste per il carico e scarico dei materiali e per l'eventuale loro temporaneo accantonamento (superfici da occupare e loro ubicazione), delle caratteristiche dei materiali da adoperare, della eventuale necessità di provvedimenti temporanei alternativi per la circolazione stradale (ordinanza di viabilità) e della segnaletica stradale prevista durante i lavori;
  • documentazione grafica dello stato dei luoghi e di progetto con l’indicazione delle caratteristiche dimensionali e/o tipologiche dell’occupazione:

1. corografia scala 1/1000 con evidenziazione dell’area di intervento e dell’area di cantiere; 
2. grafico dell’occupazione in pianta in scala adeguata (1:100 o 1:50 o 1:20) riportante altresì l’intera sezione stradale delle vie interessate dall’occupazione (marciapiede, carreggiata, banchina, ecc.), con l’indicazione della disciplina viabile vigente sull’area, sensi di marcia, segnaletica stradale, eventuale presenza di accessi carrabili adiacenti, ingressi privati (civiche abitazioni, negozi o altro), numero civico presso cui si effettua l’occupazione, numeri a fronte e quelli posti ad una distanza di m. 10 prima e dopo l’area interessata, su entrambi i lati; eventuale presenza di fermate autobus, stalli di sosta strisce blu e/o gialle per portatori di handicap, carico/scarico, organi di Polizia stradale, servizi di soccorso, aree destinate al parcheggio, eventuali elementi di arredo urbano esistenti, verde pubblico (aiuole, alberi), piste ciclabili, cassonetti per la raccolta dei rifiuti, chiusini, caditoie stradali, sotto servizi, ecc.;
3. documentazione fotografica a colori dello stato dei luoghi (almeno n. 4 fotografie con angoli di ripresa differenti);
4. comunicazione dei dati identificativi e recapiti telefonici dell’impresa che eseguirà i lavori e nominativi del Responsabile del Procedimento, Direttore dei Lavori, Responsabile della Sicurezza cantiere, Collaudatore;
5. dichiarazione del richiedente di assunzione di responsabilità, durante i lavori e per la durata dell’occupazione per danni a persone e cose, nonché per molestie arrecate a terzi; 
6. parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli per l'area oggetto dell'occupazione ove la stessa ricada in zona sottoposta a vincolo (si ricorda che il basolato della Municipalità 3 risulta tutto vincolato);
7. fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
8. attestazione assolvimento del bollo tramite modello.

Costo della concessione

 

A) Diritti di istruttoria pratica: nelle more dell'attivazione del servizio PagoPA, pagamento di € 155,00 , con bonifico sul seguente IBAN IT95X0306903496100000046118, intestato a Tesoreria Comune di Napoli, causale “N1531 – via/piazza _____________ diritti di istruttoria – (indicare denominazione società richiedente)”; in applicazione dell'articolo 93 del D. Lgs. n. 259 del 2003 sono esenti dal pagamento dei diritti di istruttoria gli operatori che forniscono reti di comunicazione elettronica per l'impianto di reti o per l'esercizio dei relativi servizi.
N.B. il codice N1531 fa riferimento esclusivamente alle istanze di occupazione di suolo pubblico ricadenti nel territorio di competenza della Municipalità 3 (quartieri Stella - San Carlo all'Arena).

B) eventuale deposito cauzionale mediante versamento presso la Tesoreria del Comune di Napoli o sul seguente IBAN IT44V0306903496100000046116, determinato e comunicato dalla U.O. Patrimonio e Sicurezza in funzione dei valori unitari per le varie tipologie di pavimentazione stradale; non si applicano le esenzioni previste ai dell'art. 93 del D. Lgs. 259/03.

C) Canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico, come determinato dal “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, di cui ai commi 816 e 836 della L. 160 del 17/12/2019” adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 30 maggio 2022 e successive modifiche e integrazioni. Il calcolo viene effettuato dalla U.O. Patrimonio e Sicurezza in funzione dei mq occupati, della durata della occupazione e della categoria del luogo occupato.

C = T x D x S x α,
dove:
C sta per Canone;
T per la Tariffa base;
D per la Durata in giorni;
S per la superficie in metri quadrati;
α indica il coefficiente (come previsto dall’allegato A del Regolamento Cosap)

 

Tariffe per l’anno 2024

 
Tariffe per l’anno 2024
Cat. A
Cat. B
Cat. C
13,49
9,432
6,73

Il canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico, verrà determinato dalla U.O. Patrimonio e Sicurezza, in funzione della superficie e della categoria della strada occupata, sul C/C n. 49543655 o su IBAN IT18Z0760103400000049543655, intestato a Servizio Gestione Canoni.
Si precisa, altresì, che al fine del rilascio del titolo concessorio, dovrà essere inviato un ulteriore Modello Mod. OSP_AB_ATTESTAZIONE BOLLO di attestazione Bollo di € 16,00.

 

Durata del procedimento

Il procedimento si concluderà con provvedimento espresso entro 30 giorni dalla presentazione della relativa istanza, con il rilascio o il diniego della concessione ovvero con la comunicazione al richiedente dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza ex art. 10-bis L. 241/1990.
Il procedimento potrà essere sospeso con le modalità ed i termini di cui all'art. 2 della Legge 241/90 per le eventuali integrazioni necessarie, acquisizione di pareri e/o valutazioni tecniche.


Download

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta