La Rete tematica HerO Heritage as Opportunity (Patrimonio storico urbano come opportunità) ha sviluppato strategie integrate di gestione dei centri storici urbani e buone pratiche innovative tese a favorire il giusto bilanciamento tra la conservazione del patrimonio storico urbano e lo sviluppo sostenibile dell'attrattività e vitalità delle aree interessate, al fine di favorire il progresso socio economico della popolazione residente. Il progetto è stato approvato il 21 Novembre 2008 e si è concluso il 21 maggio 2011 (durata 30 mesi).
Oltre alla città di Napoli, che ha partecipato in qualità di partner, la Rete coinvolge le città di Regensburg (Germania - capofila), Graz (Austria), Vilnius (Lituania), Sighişoara (Romania), Liverpool (Gran Bretagna), Lublino (Polonia), Poitiers (Francia) e Valletta (Malta). La Regione Campania ha aderito alla Rete in qualità di Autorità di Gestione (Managing Authority).
Le attività della Rete si sono svolte sia a livello locale che a livello internazionale. A livello locale attraverso la costituzione e l'animazione dei Gruppi di Supporto (USLG) e la proposta di un Piano di Azione Locale (LAP) nell'ambito del tema della rete, a livello internazionale attraverso l'organizzazione di seminari tematici finalizzati allo scambio di esperienze, alla condivisione delle conoscenze e all'individuazione delle buone pratiche messe in atto dalle città partner. Uno dei workshop della rete è stato ospitato dalla città di Napoli il 17-18 Novembre 2010.
Il Piano di azione Locale della città di Napoli è stato presentato in occasione della conferenza finale del progetto HerO, tenutasi a Regensburg (Germania) il 13 e il 14 aprile, alla presenza della Commissione Europea.
Guarda le foto dell'evento
Il Lap è incentrato sui temi della rigenerazione urbana di una parte del centro storico, sito UNESCO, della città e riguarda in particolare lo sviluppo integrato dell'area della "città bassa".
Scarica il documento LAP città di NAPOLI/en
Il progetto mira a sviluppare strategie di gestione integrata e innovativa per i centri storici e buone pratiche innovative tese a favorire il giusto equilibrio tra la conservazione del patrimonio storico urbano, lo sviluppo sostenibile dell'attrattività e la vitalità delle aree interessate, al fine di favorire il progresso socio-economico della popolazione residente.
HerO in quanto Rete Fast Track ha avuto particolare attenzione dalla Commissione Europea. Questa particolarità è stata conferita a quelle reti che fanno riferimento alle priorità tematiche indicate all'interno dell'iniziativa Regions for economic change (Regioni per il cambiamento economico) della Commissione stessa.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta