La Chiesa, voluta dai Gesuiti ed intitolata a San Francesco Saverio, fu eretta nel 1636 e successivamente ristrutturata su disegno di Cosimo Fanzago. Nel 1767 con l'allontanamento dei Gesuiti dal regno la chiesa venne affidata ai Padri Costantiniani che la dedicarono a San Ferdinando in onore del re.
L'interno a croce latina ad unica navata presenta sulla controfacciata affreschi di Paolo De Matteis raffiguranti le storie di San Francesco Saverio ed altri Gesuiti.
Si ammirano, altresì, statue di Domenico
Antonio Vaccaro e Giuseppe Sanmartino e sull'altare maggiore la tela con San Ferdinando opera di Federico Maldarelli.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta