1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Chiesa di San Severo al Pendino


 
 
Facciata della Chiesa
Facciata esterna della Chiesa

La Chiesa di San Severo al Pendino situata in Via Duomo, lungo la Strada dei Musei, fu edificata nel 1575 sull’antica Santa Maria a Selice e ricostruita da Giangiacomo Conforto tra 1599 e 1620, con convento attiguo.
Sono di questa fase gli interventi scultorei di Girolamo D’Auria: la tomba di Giovanni Alfonso Bisvallo, generale di Carlo V, con bassorilievo di San Giacomo alla battaglia di Clavijo, e un rilievo con Madonna e Bambino, dietro l’altare maggiore.
Gli altari policromi settecenteschi dialogano con il bianco e il grigio cinquecentesco.
Con le soppressioni napoleoniche, il complesso fu destinato ad Archivio Regio e poi ceduto al Comune di Napoli.
Per le opere del Risanamento, la Chiesa fu mutilata e la facciata rifatta in stile neoclassico.
Nel 1999, in occasione del “Maggio dei Monumenti”, la Chiesa di San Severo al Pendino al termine di un lungo periodo di restauro, venne restituita alla fruizione della cittadinanza.
Attualmente il Complesso monumentale è destinato dal Comune di Napoli ad ospitare mostre temporanee ed eventi culturali, nonché convegni, presentazioni, conferenze, meeting e workshop.

 

Arte Cultura SSAP
Con il primo bando per l’arte contemporanea del Comune di Napoli, attraverso il quale l’istituzione ha stanziato 200mila euro, da giugno a dicembre in città saranno realizzati 11 progetti, che vedranno altrettanti eventi espositivi accompagnati da workshop, incontri con artisti, talk e visite guidate.

Tra gli 11 progetti, 4 prevedono la realizzazione di opere site specific, appositamente concepite per essere temporaneamente esposte nella Chiesa di San Severo al Pendino: attraverso il dialogo con l'arte contemporanea, il sito monumentale, tra i luoghi simbolo della Strada dei Musei, viene così posto al centro di un'ampia azione di valorizzazione, che mira ad accrescerne le possibilità di fruizione e favorirne la conoscenza:

- La prima mostra, "VACANT", progetto di Danilo Correale, proposto da Associazione Faro, si terrà dal 20 giugno al 6 luglio, con opening mercoledì 19 giugno.
 

Storia del complesso monumentale
Immagini del complesso monumentale
 
 
Planimetria e dotazione tecnica
Modalità di richiesta degli spazi
 
 
 
 

Complesso Monumentale di San Severo al Pendino
Via Duomo, 286 - 80138 Napoli

Orari di apertura:
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 19:00 – Domenica e festivi chiuso

Per informazioni:
cultura.centrostorico@comune.napoli.it
cultura.centrostorico@pec.comune.napoli.it

Segreteria: 081.7956423
Uffici: 081.7957800 / 081.7956164

Informazioni utili:
Il Complesso Monumentale presenta barriere architettoniche che non garantiscono l’accesso ai visitatori con disabilità motorie.
L’accesso agli animali all’interno del Complesso Monumentale non è consentito, ad eccezione dei cani guida per non vedenti e da assistenza per disabili.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO