1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

LGNeT3

Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate

 

Finanziamento:
Programma Nazionale Fondo Asilo Migrazione e Integrazione FAMI 2021/2027 – a valere sulla lettera A) “Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici” nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 2 – Migrazione legale e Integrazione.

Capofila del Progetto:
Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.

Partenariato:
ANCI, ANCI Liguria, CITTALIA - Fondazione ANCI e 22 Comuni italiani tra cui il Comune di Napoli.

Obiettivo generale:
Contrastare il degrado, la marginalizzazione e il conflitto sociale nei contesti urbani dove è alta la presenza di cittadini di origine straniera che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di integrazione, attraverso la presa in carico tempestiva delle situazioni più vulnerabili e complesse, favorendo l’integrazione socio-economica e abitativa dei migranti regolarmente soggiornanti che vivono situazioni di marginalità – sociale, sanitaria, abitativa e a promuovere comunità inclusive.
Tale obiettivo è perseguito attraverso un’azione di sistema, organica e strategica, finalizzata a capitalizzare e a rafforzare ulteriormente la forte sinergia e lo stretto coordinamento operativo tra il sistema dei Comuni e il livello centrale rappresentato dal Ministero dell’Interno, già avviata nel 2020 con le precedenti progettazioni LGNetEA e LGNet2, oltre che ad accrescere ulteriormente le capacità e le competenze dei Comuni e degli operatori dei servizi socio-sanitari del territorio nella rilevazione dei bisogni complessi e nella predisposizione di interventi adeguati a sostenere dei processi di integrazione sociale rivolti ai cittadini di Paesi terzi, destinatari finali delle azioni di progetto.

Obiettivo specifico:
Il Comune di Napoli partecipa a tale partenariato attraverso la realizzazione dell’obiettivo specifico OS3: Prevenire le conseguenze sociali di una mancata integrazione abitativa, soprattutto in aree a rischio, mediante interventi per la realizzazione di rifugi protetti e di co-abitazione solidale.
Nel territorio di Napoli il Progetto LGNeT3 si concretizza attraverso l’attivazione di n.16 posti di accoglienza residenziale temporanea, in co – housing.
Si tratta di azioni di supporto e di accompagnamento all’inclusione abitativa, lavorativa e sociale finalizzate a favorire l’ inclusione e l’autonomia di Cittadini di Paesi Terzi maggiorenni regolarmente soggiornanti sul territorio.
Le attività hanno avuto inizio in data 01/11/2024 e si concluderanno il 15/01/2027.

Ente gestore:
Radici – Società Cooperativa Sociale - Onlus.


Competenza: Servizio Programmazione Sociale ed Emergenze Sociali
Vico Santa Margherita a Fonseca n. 19 – Napoli

Responsabile Unico del Procedimento (RUP):
Dirigente dott.ssa Gerarda Vaccaro

Tel: 0817959200

Referente del Progetto:
Assistente Sociale dott.ssa Gagliardi Annalisa
Tel: 0817959215

Unità intermedia U.O. Migranti - Responsabile dott.ssa Filomena Murolo
Tel: 0817959227

Email: immigrati@comune.napoli.it
PEC: emergenze.sociali@pec.comune.napoli.it
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta