Comune di Napoli - Capolavori in dettaglio
Contenuto della Pagina

Capolavori in dettaglio

Leonardo, Raffaello, Caravaggio. 20 storici dell'arte illustrano 117 capolavori

Convento di San Domenico Maggiore, dal 2 settembre al 10 ottobre 2014

 
Un progetto ideato e diretto da Renato Parascandolo
Direzione scientifica di Ferdinando Bologna

Il progetto de "Le mostre impossibili" è nato con l'intento di avvicinare il grande pubblico alla storia dell'arte e ai suoi protagonisti seguendo criteri filologicamente rigorosi di approfondimento e utilizzando le tecnologie digitali di riproduzione delle immagini per favorire la diffusione e la conoscenza del patrimonio artistico italiano. In questo senso, il ciclo di incontri affidato a venti giovani laureati e dottori di ricerca in Storia dell'arte di varie università deve intendersi anche come una proposta di approfondimento per gli 85.000 visitatori della "Mostra impossibile di Leonardo, Raffaello e Caravaggio".

I relatori potranno disporre delle riproduzioni, ad altissima definizione, delle 117 opere presentate nei mesi scorsi in dimensioni reali, fino a concentrarsi sui minimi dettagli che saranno proiettati su uno schermo di notevoli dimensioni.
A corredo degli incontri con gli storici dell'arte, è in calendario un ciclo di proiezioni degli spettacoli che Dario Fo ha messo in scena proprio per le "Mostre impossibili" e, inoltre, film e sceneggiati realizzati dalla Rai e interpretati da attori come Gian Maria Volonté e Alessio Boni, e frutto di sceneggiatori come Andrea Barbato e Andrea Purgatori.

Il progetto "Capolavori in dettaglio", ideato da Renato Parascandolo con la direzione scientifica di Ferdinando Bologna, è realizzato dalla Rai, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e dall'Associazione Pietrasanta Polo Culturale, in collaborazione con la Soprintendenza speciale per il Polo museale della città di Napoli e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

 

Calendario degli incontri e delle proiezioni

A cura di Stefano De Mieri, Ida Maietta e Maria Teresa Tancredi

2 settembre
ore 18:00  Raffaello, bello figliolo che tu se' di Dario Fo (I parte) ore 19:30  Raffaello e il ritratto, lezione a cura di Mauro Vincenzo Fontana

4 settembre
ore 18:00  Leonardo e Bernardino Luini, lezione a cura di Giulio Dalvit ore 19:30  Raffaello, bello figliolo che tu se' di Dario Fo (II parte)

8 settembre
ore 18:00 Feste, musiche e scenografie a Milano tra Leonardo e Aurelio Luini, lezione a cura di Irene Sozzi

9 settembre
ore 18:00 Caravaggio al tempo del Caravaggio di Dario Fo

10 settembre
ore 18:00 Il patrimonio tessile di San Domenico Maggiore, lezione a cura di Roberta Orsi Landini

11 settembre
ore 18:00 Il genio e la duchessa: Leonardo e Isabella d'Aragona, lezione a cura di Teresa Scarpa

12 settembre
ore 18:00 Leonardo e il Cenacolo di Dario Fo
 
18 settembre
ore 18:00  I dipinti di Raffaello nelle collezioni di Capodimonte: un percorso possibile, lezione a cura di Maria Elena Maffei
ore 19:30 Raffaello, bello figliolo che tu se' di Dario Fo (I parte)
 
19 settembre
ore 18:00  Raffaello, bello figliolo che tu se' di Dario Fo (II parte)
ore 19:30 Caravaggio al tempo del Caravaggio di Dario Fo

22 settembre

ore 18:00 Caravaggio di Angelo Longoni, con Alessio Boni. Sceneggiatura di Andrea Purgatori (Rai, 2008, I parte)

23 settembre
ore 18:00  Le "Opere di Misericordia" del Caravaggio. Una rivoluzione per Napoli nel primo Seicento, lezione a cura di Gianluca Forgione ore 19:30 Caravaggio di Angelo Longoni, con Alessio Boni.. Sceneggiatura di Andrea Purgatori (Rai, 2008, II parte)
 
24 settembre
ore 18:00 Caravaggio di Silverio Blasi, con Gian Maria Volonté. Sceneggiatura di Andrea Barbato (Rai, 1966, I parte) ore 19:30  I dipinti leonardeschi di Capodimonte: un percorso possibile, lezione a cura di Gianluca Puccio

29 settembre
ore 18:00 Caravaggio di Silverio Blasi, con Gian Maria Volonté. Sceneggiatura di Andrea Barbato (Rai, 1966, II parte). Al termine della proiezione La tragica fine di Caravaggio: ipotesi, dubbi e certezze di una morte a 'annunciata', intervento a cura di Gianluca Forgione
 
30 settembre
ore 18:00  Raffaello da Firenze a Roma, lezione a cura di Augusto Russo
 
1 ottobre
ore 18:00  Il Codice Corazza e l'eredità di Leonardo nella formazione dello "scienziato-artista" nel Mezzogiorno, lezione a cura di Alfredo Buccaro

2 ottobre
ore 18:00  Gli anni Novanta a Milano e gli inizi di Bernardino Luini, lezione a cura di Giovanni Renzi
 
3 ottobre
ore 18:00 Il Salvator Mundi, lezione a cura di Fausta Navarro
 
6 ottobre
ore 18:00  L'eredità di Leonardo. Circolazione e uso della grafica leonardesca, lezione a cura di Federico Maria Giani ore 19:30 Leonardo e il Cenacolo di Dario Fo
 
7 ottobre
ore 18:00 La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani, con Philippe Leroy (Rai, 1971)

8 ottobre
ore 18:00  Caravaggio di Angelo Longoni, con Alessio Boni. Sceneggiatura di Andrea Purgatori (Rai, 2008)

9 ottobre
ore 18:00 Caravaggio al tempo del Caravaggio di Dario Fo
 
10 ottobre
ore 18:00  Il secondo soggiorno di Caravaggio a Napoli, lezione a cura di Maria Teresa Tancredi