Casa della Socialità è un progetto, ma anche un luogo fisico, per lo sviluppo dell'autonomia economica femminile, uno spazio di socializzazione produttiva e interculturale dove valorizzare e promuovere creatività, propensioni, desideri, abilità, talenti e conoscenze delle donne di diversa cultura, origine ed estrazione sociale. La Casa mira ad accompagnare e sostenere la nascita e il posizionamento nel mercato di iniziative economiche promosse e gestite da donne.
Nella Casa le donne vengono accolte, orientate, formate e accompagnate a trasformare la propria idea in impresa attraverso diverse misure studiate per favorire il rafforzamento personale, l'incontro e il mescolamento di abilità e saperi; vengono loro offerti servizi di conciliazione tra tempi di formazione e impegni familiari; ricevono consulenze che spingono all'intraprendenza; costruiscono e migliorano saperi professionali e competenze imprenditoriali e vengono informate sulle opportunità di sostegno, finanziario e non, da parte di contesti pubblici, privati e solidali.
Orientamento e informazione: sportello di accoglienza, orientamento e informazione per le donne aperto tutti i giorni per chi vuole partecipare alle iniziative e fruire al meglio dei servizi offerti.
- Visualizza le ammissioni ai percorsi integrati
Percorsi integrati di formazione e accompagnamento alla creazione di impresa: realizzazione parallela e congiunta di sette percorsi integrati di formazione e assistenza alla creazione di impresa: ceramica, giardinaggio, gestione aziendale, disegno tecnico per la grafica 3D, pasticceria, sartoria, servizi per il turismo, riservati a donne residenti nel Comune di Napoli, con particolare riferimento alla VII e VIII Municipalità. Le partecipanti, a conclusione del percorso, hanno una competenza professionale spendibile nel mercato del lavoro e costruiscono insieme progetti fattibili di impresa.
Consolidamento e sviluppo di impresa: servizio di consulenza e assistenza per la diagnosi e il consolidamento delle performance delle imprese a titolarità femminile già esistenti nell'area Nord di Napoli. La consulenza riguarda anche l'attivazione di specifiche opportunità di promozione commerciale, di accesso al credito e di networking con altre imprese. L'accesso al servizio è regolato da un processo di selezione che privilegia la motivazione al mettersi in rete o ad adottare imprese nate nella Casa.
Conciliazione dei tempi lavorativi-familiari: baby parking per la cura e la custodia dei bambini da 12 mesi a 5 anni e Ludoteca per i bambini nella fascia d'età dai 6 ai 10 anni con attività di doposcuola, gioco, educazione e socializzazione interculturale, in rete con le associazioni esistenti e aperta al territorio. I servizi non solo facilitano la partecipazione delle donne ai percorsi integrati e alle altre attività ma stimolano anche l'interazione tra bambini provenienti da contesti diversi per etnia e cultura.
Sportello unico per l'imprenditoria femminile: consigli e accompagnamento tecnico per consentire alle aspiranti imprenditrici di risolvere tutto quanto occorre
per trasformare un'idea in una realtà produttiva. Lo sportello aiuta a trovare partner e finanziamenti e ad affrontare gli aspetti formali e burocratici richiesti per l'avvio e la gestione delle loro attività.
Socializzazione interculturale: eventi culturali, sociali e conviviali per vivere nella pratica la cooperazione tra donne e per fare della Casa un luogo aperto, d'incontro, per la valorizzazione di tradizioni ed esperienze e il superamento di stereotipi discriminanti. Counseling per l'autostima, supporti per l'auto-aiuto e laboratori di auto-istruzione in ambito linguistico ed informatico, disponibili lungo l'intero periodo del progetto, vogliono essere ulteriori strumenti per contrastare isolamento e i fattori che causano svantaggio.
Mediazione culturale: servizi di mediazione linguistico-culturale e di perfezionamento della lingua italiana destinati alle donne straniere, in modo da facilitarne la partecipazione ai percorsi integrati e alle altre attività del progetto.
Partecipazione e networking: attività di sensibilizzazione e incontri con il mondo associativo, le istituzioni e i diversi settori produttivi per favorirne il coinvolgimento diretto e per siglare accordi di cooperazione e sostegno al successo delle imprese generate e contribuire al miglioramento delle condizioni dell'area Nord. Progettazione partecipata per creare le condizioni della sostenibilità futura della Casa della Socialità e per condividere obiettivi e nuove opportunità in coerenza con le indicazioni per le partnership strategiche verso Europa 2020.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta