Cinquanta pizzerie storiche, il quattordicesimo campionato del mondo del pizzaiuolo - Trofeo Caputo, un'area family dedicata a bambini e adulti con la "Scuola di pizza di Casa Rossopomodoro" e un palco con concerti, musica, cabaret e intrattenimento. Sono questi alcuni degli ingredienti del Napoli Pizza Village, evento giunto alla sua quinta edizione e per il quarto anno consecutivo ospitato sul lungomare partenopeo dopo l'esordio nella Mostra d'Oltremare. La quinta edizione si terr� da marted� primo settembre a domenica 6 settembre e l'obiettivo � quello di confermarsi quale attrattore turistico e promotore del territorio, come confermano i numeri dell'edizione 2014. Nei primi due giorni di manifestazione, oltre 500 pizzaiuoli provenienti da tutto il mondo si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di campione del mondo in 8 categorie differenti. Famiglie, napoletani e turisti potranno scegliere tra 50 storiche pizzerie napoletane e godere degli spettacoli che si terranno sul palco allestito sul lungomare: il cartellone prevede la partecipazione di Nuova Compagnia di Canto Popolare, Fabio Concato, Gigi e Ross di Made in Sud, Maurizio Casagrande e Lino D'Angi�. La musica di Radio Pizza Village, che si avvarr� della voce della speaker Ida Di Martino, accompagner� tutte le serate dal palcoscenico che vedr� ospiti, nella serata finale, alcuni personaggi del Radio Kiss Kiss Show. Anche per l'edizione 2015 si svolger� "La scuola di pizza di Casa Rossopomodoro", che prevede 18 lezioni ognuna da 16 posti per imparare a cucinare una pizza, dall'impasto alla cottura. "Il Napoli Pizza Village � tra i pi� grandi eventi popolari sul tema dell'alimentazione in Europa alla pari dell'Oktoberfest, con grandissime ricadute in termini di promozione di immagine del territorio, del turismo e dell'economia", dichiara l'assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele. Per questo, spiega, "l'amministrazione comunale ritiene questa manifestazione un vanto per la citt�". La manifestazione, anche quest'anno, sar� da traino alla campagna per la raccolta di firme per l'inserimento dell'Arte dei pizzaioli napoletani nella lista mondiale del Patrimonio culturale immateriale dell'umanit�. Nel 2014 � partita la petizione proposta e lanciata da Alfonso Pecoraro Scanio, gi� ministro dell'Agricoltura e presidente della Fondazione Univerde. Dopo oltre 300mila firme a marzo scorso � stata ottenuta la candidatura ufficiale: dal primo settembre al Napoli Pizza Village sar� presente lo stand Pizza Unesco, nel padiglione centrale, per proseguire nella raccolta di firme. Inoltre si terranno conferenze e convegni sul tema, con tanto di collegamento via Skype con varie pizzerie sparse nel mondo. Informazioni: 081.18908989 - info@pizzavillage.it - www.pizzavillage.it |
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta