Luned� 22 giugno, al Circolo Canottieri Napoli, le Donne del Vino della Campania presentano Sorsi di Lune ovvero il vino come occasione di incontro, confronto e convivialit�: un grande appuntamento dedicato alla cultura del bere e al sodalizio rosa che da oltre 25 anni vede insieme pi� di 50 donne tra vignaiole, ristoratrici, enotecarie, chef, sommelier. Alla sua 5^ edizione e con il patrocino morale di Slow Food Campania, di NAPOLIperEXPo' e dell'Unione Industriali di Napoli, l'evento si rinnova e d� spazio e voce a chef, ristoratori e produttori vitivinicoli "amici delle Donne del vino". Alle 20.30 si apre la Grande Degustazione con un percorso eno gastronomico a pi� voci che lascia parlare territori, sapori ed esperienze diverse. Il tema comune � "la cucina di tradizione, garanzia del futuro". Per la prima volta, accanto alle socie ristoratrici e chef - Rosanna Marziale de Le Colonne, Anna Chiavazzo de Il Giardino di Ginevra, Antonella Rossi di Napoli Mia, Rosaria Galdiero del Veritas, Antonella Cosentino de Il Gabbiano, Gabriella Ciolfi di Alos Club, Lorella di Porzio di Umberto, Maddalena Giuliano de Gli Scacchi e caterina D'Alessandro de La Locanda del Falerno - si esibiranno cinque chef ospiti: Lucia Di Somma di Piazzetta Mil�, Antonella Iandolo, food blogger, Fabiana Scarica di Villa Chiara, Fiorella Breglia di Cucino per amore, Eleonora di Pietro di Madam Bonbon con lo chef itinerante Carlo Olivari ed i fratelli Sposito di Taverna Estia che proporranno i loro manicaretti con i prodotti bio di Imma Migliaccio. Come ogni anno ci sar� l'angolo delle pizze fritte realizzate da due detenute della Casa Circondariale di Pozzuoli che hanno seguito il corso per pizzaioli di Enzo Coccia e le pizze al forno di Carmen Scola. I vini sono i grandi protagonisti della serata: accanto ai rossi, ai bianchi e ai rosati campani delle socie produttrici - Villa Dora, Villa Matilde, Masseria Felicia, Cantine di Criscio, Quintodecimo, Di Somma, Famiglietti, Le Vigne di Raito,Terredora, Scala, Tenuta Cavalier Pepe, Donnachiara, I Favati, Terre del Principe, Antico Castello, Astroni, Donna Grazia, La Sibilla, Sorrentino - ci saranno i vini di alcune delle numerose cantine visitate nel corso dell'anno dalle Donne del vino in Spagna, Francia e in Italia. Per la prima volta a Sorsi di Lune sar� possibile degustare i vini spagnoli di Torres, Pares Balta e Pastrana Altes; ma anche i toscani di Fattoria di Palazzo Vecchio, gli altoatesini di Terlano, gli abruzzesi di I Fauri. Alla mescita ci saranno le Donne del vino sommelier che, indipendentemente dall'associazione di appartenenza (AIS, Fisar, Scuola Europea Sommeliere ,Fis ), indosseranno una rosa di tessuto color del vino, in segno di amicizia ed unione. Arricchiscono il percorso tante postazioni gastronomiche che celebrano tradizione ed eccellenze della Campania: i latticini del Caseificio Ponti a Mare, taralli di Leopoldo, il pane con grani antichi della Masseria Monte Ofelio, i rustici del Panificio Arte Bianca di Bacoli, i confetti Maxtris, il gelato 100% naturale di Mennella, la pasticceria di Bellavia, le liquirizie della storica Amarelli, la pasta di Gragnano Igp di Pastificio dei Campi. Il ricavato sar� devoluto all'Associazione 'Un dono per Valentino' presieduta da Carmine Pecorano, primario del Santobono che da oltre venticinque anni si adopera per migliorare le condizioni di assistenza dei bambini e delle famiglie che vivono l'incubo delle malattie nefropatiche. |
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta