Nel Maggio 2016, la Commissione Europea ha ufficialmente annunciato l'ammissione alla seconda fase del Progetto "2nd Chance - Waking up the sleeping giants", nell'ambito del programma internazionale URBACT III, coordinato dall'Assessorato alle politiche urbane ed urbanistica del Comune di Napoli attraverso l'unità di progetto "Coordinamento Progetti URBACT e Reti per lo sviluppo di Politiche Urbane Integrate"- Direzione Centrale Pianificazione e Gestione del Territorio - Sito UNESCO.
Nell'ambito del programma, di cui Napoli è città capofila, sono coinvolte le seguenti città partner: Liverpool (Regno Unito), Lublino (Polonia), Maribor (Slovenia), Brussel (Belgio), Caen(Francia), Chemnitz (Germania), Gijon (Spagna), Liverpool (Regno Unito), Lublino (Polonia), Maribor (Slovenia), Agenzia per lo Sviluppo della Città di Dubrovnik (D.U.R.A. - Croazia), Università di Genova (Italia), Società di riqualificazione urbana Porto Vivo di Porto (PV PORTO VIVO SRU -Portogallo).
Questa rete di città europee ha l'obiettivo di confrontarsi sul tema della riqualificazione e del riuso dei grandi immobili abbandonati o parzialmente utilizzati ed elaborare, tramite laboratori di urbanistica partecipata in ogni città, strategie e piani di azione locale.
Nello specifico, il Comune di Napoli ha scelto di focalizzare l'elaborazione del Local Action Plandel progetto "2nd Chance" sul recupero e la rifunzionalizzazione del complesso della Ss. Trinità delle Monache (ex Ospedale Militare), nell'ottica di una rigenerazione urbana con riferimento al contesto territoriale in cui esso è inserito (Quartieri Spagnoli e Montesanto) e attraverso un processo partecipativo che coinvolga gli attori locali interessati.
Il Comune di Napoli, nell'ambito del progetto "2nd Chance - Waking up the sleeping giants" - URBACT III 2014-20,intende coinvolgere gli attori locali in un processo partecipativo che possa condurre al recupero, rifunzionalizzazione e gestione integrata del complesso della Ss. Trinità delle Monache.
Tale coinvolgimento avviene attraverso la partecipazione attiva al Gruppo di Supporto Locale (URBACT Local Group) che si impegna a:
- elaborare una "visione" di trasformazione del complesso della Ss. Trinità delle Monache, nell'ottica della rigenerazione urbana del contesto territoriale in cui esso è inserito - Un percorso di co-progettazione e visioning per il complesso della SS Trinità delle Monache (ex-ospedale militare);
- definire un Piano di Azione Locale, ossia un programma di interventi integrato e partecipato che miri al recupero, rifunzionalizzazione e gestione del complesso;
- proporre e realizzare interventi temporanei al fine di prefigurare nell'immediato possibili modalità di riutilizzo del complesso.
La partecipazione è aperta a soggetti pubblici e privati (incluse le associazioni e organizzazioni non profit, i comitati di quartiere, i gruppi informali di cittadini, gli operatori economici, le cooperative, le fondazioni, i dipartimenti universitari) che possono manifestare il proprio interesse ad aderire al Gruppo di Supporto Locale (URBACT Local Group).
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta