1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Napoli Pride 2023, corteo e spettacolo sul Lungomare

le foto del corteo

Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
 
Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
 
Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
 

la conferenza di presentazione

Il sindaco Manfredi: “A Napoli la diversità è da sempre un valore”

Si chiude domani, sabato 1 luglio, il Napoli Pride 2023 che per una settimana ha avuto come cuore delle attività il Real Albergo dei Poveri dove è stato allestito il primo Pride Park.
E proprio Palazzo Fuga ha ospitato la presentazione dell’evento culminante.

All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la senatrice Susanna Camusso, il senatore Ivan Scalfarotto e l’ex presidente della Camera Roberto Fico.

L’iniziativa voluta dalle associazioni Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree e ATN-Associazione Transessuale Napoli è sostenuta dal Comune di Napoli che ha contribuito all’organizzazione e ha patrocinato l'evento insieme a Regione Campania, Città  Metropolitana  e Consolato USA.

Il corteo di sabato partirà alle 17 da piazza Dante, attraverserà il cuore della città e si concluderà sul Lungomare dove, alle 21, è previsto lo spettacolo finale con la partecipazione di vari artisti trai quali Anna Tatangelo, madrina dell’evento, Paola Turci e Andrea Sannino.

“Abbiamo sostenuto e sosteniamo fortemente il Pride. Napoli è stata sempre città dell’accoglienza dal punto di vista culturale. La diversità a Napoli è stata storicamente un grande valore e noi continuiamo su questa linea”, ha affermato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
"E sul tema della trascrizione degli atti di nascita dei figli di coppie omogenitoriali, ha aggiunto: “Non è un aspetto burocratico, ma è il riconoscimento di un diritto e del valore dei bambini. Abbiamo chiesto al Governo di fare una legge quadro che consenta finalmente di poter riconoscere questi diritti che sono acquisiti e che devono andare al di là delle posizioni ideologiche."

"Non è sufficiente un solo giorno –ha dichiarato l’assessora alle pari opportunità Ferrante- per manifestare per i diritti civili fondamentali, tuttora - se non completamente riconosciuti - addirittura negati; è bene che se ne parli continuamente. Da Napoli sono partite iniziative come le prime case di accoglienza per le vittime di violenza, in città metropolitana si sono aperti tantissimi punti di ascolto. Questa la direzione della quale dobbiamo andare perché in ambito statale vengano riconosciuti definitivamente i diritti civili di tutti"

"Quest'anno abbiamo scelto il claim “Tutta n’ata storia” perché Napoli è una città, centro e cuore del Mediterraneo, d'inclusione e contro ogni forma di odio e d’intolleranza. –ha detto il presidente di Arcigay Napoli Antonello Sannino- In questo momento storico è fondamentale il Pride non solo per le persone lgbt+ ma per tutti e per tutte: è una forma di resistenza e, come direbbe Boldrini, le resistenze si fanno per chi c'è, per chi non c'è, e persino per chi è contro. Un giorno si capirà il valore del Pride come strumento di tutela della democrazia tutta."
 
 
Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
 
Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
 
Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
 
Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023Presentato il Napoli Pride 2023
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO