1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Scossa di terremoto nell'area dei Campi Flegrei del 20/05/2024

Ore 22:50
Domani, martedì 21 maggio alle ore 11:30 in Sala Giunta, punto stampa del Sindaco Gaetano Manfredi (diretta streaming su sito e pagina Facebook).

Ore 21:15
Dal tardo pomeriggio di oggi è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei con varie e ravvicinate scosse avvertite in città, con picco di magnitudo 4.4 alle ore 20:10.
I Vigili del fuoco sono in ricognizione per monitorare la situzione mentre Volontari della Protezione Civile sono nelle aree di emergenza.
Insediato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.).

Ore 22:38
ABC non segnala criticità alle reti idriche e fognarie.

Ore 22:44
Nessun danno è stato segnalato al momento dai Vigili del Fuoco in città.

Chiuse le scuole di ogni ordine e grado della IX e X Municipalità.

 
 
 

Provvedimenti emanati (aggiornamento alle ore 23:11)

 
 
 
 

Comunicazioni

Approfondimenti e buone pratiche di protezione civile

.

Durante il terremoto

Se sei in un luogo chiuso:

- Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc.
- Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo robusto.
- Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.

Se sei all’aperto:
- Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali.
- Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas, ecc.

Dopo il terremoto

- Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario chiama i numeri di emergenza  (112, 113, 115, 118)  e nel frattempo, se sei in grado, presta i primi soccorsi.
- Prima di uscire di casa chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe.
- Non usare l’ascensore e fai attenzione alle scale che potrebbero essere danneggiate.
- Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono.
- Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
- Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO