1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Fenomeni sismici: cosa sapere e cosa fare

Fonte delle informazioni: sito Protezione Civile e sito "Io non rischio" della Protezione Civile
 

COSA SAPERE

 
Cosa sapere
 

Come prevedere eventi sismici?

Non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e dove si verificheranno. Sappiamo, però, quali sono le zone più pericolose e cosa possiamo aspettarci al verificarsi di tali eventi: essere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze.
 

COSA FARE

 
cosa fare
 

PRIMA dell'evento sismico

- allontana mobili pesanti da letti o divani;
- fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete;
- metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con il nastro biadesivo;
- in cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa;
- impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce;
- tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono;
- informati se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del tuo Comune: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti in caso di emergenza;
- elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari;
- impara quali sono i comportamenti corretti durante e dopo un terremoto e, in particolare, individua i punti sicuri dell’abitazione dove ripararti durante la scossa.
 

DURANTE l'evento sismico

Se sei in un luogo chiuso:
- mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo resistente;
- al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc.;
- non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.

Se sei all’aperto:
- allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono;
- fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
 

DOPO l'evento sismico

- assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi;
- prima di uscire chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe;
- uscendo, evita l’ascensore e fai attenzione alle scale, che potrebbero essere danneggiate;
- una volta fuori, mantieni un atteggiamento prudente;
- se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato;
- limita, per quanto possibile, l’uso del telefono;
- limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso;
- raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile comunale.
 
 
Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito della Protezione Civile e il sito "Io non rischio" della Protezione Civile.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO