1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina
loghi cte

Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi”: bando per la selezione di 10 Start Up e/o Spin off per il 2° Ciclo del Programma di Incubazione della CTE Napoli Infiniti Mondi

 
cte
 La Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” è un progetto del Comune di Napoli, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.Per il progetto della CTE il Comune di Napoli è capofila di un partenariato che comprende le Università di Napoli Federico II e L’Orientale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli - i cui giovani designer hanno realizzato il logo di “Infiniti Mondi” - il Centro d’innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, i centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, e imprese innovative come Tim, Spicy e One More Pictures.

Il Bando
Il Bando mira a promuovere e supportare le startup e gli spin – off universitari, operanti nel campo delle Industrie Culturali e Creative così come previsto dal WP.4 “sviluppo industriale e creazione d’impresa” task 4.1 “Programma di accelerazione e incubazione” del progetto della CTE Napoli Infiniti Mondi – Napoli Innovation City CUP B67F23000000008 - FSC 2014-2020. Le aziende selezionate parteciperanno al secondo ciclo del Programma di Incubazione e accelerazione, che verrà realizzato in collaborazione con imprese, università, distretti tecnologici, laboratori pubblico/privati di ricerca, istituti di credito, investitori. Il Programma prevede servizi di formazione e orientamento imprenditoriale, tutoraggio dedicato, accesso alle facilities e alle opportunità offerte dalla CTE Napoli, tra cui spazi di coworking e laboratori tecnologici (Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G).

Chi può partecipare
Il Bando è finalizzato alla selezione di 10 nuove idee di business nel campo delle Industrie Culturali e Creative, ed è rivolto a startup /spin-off universitari già costituiti, o a team che intendano costituirsi entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del Programma, con un’idea tecnologica e di business con un focus specifico sulle Industrie Culturali e Creative. Sono considerati soggetti ammissibili anche quelli provenienti dall’estero, ma con sede legale e/o sede operativa in Italia, i quali dimostrino interesse economico e di sviluppo sul territorio regionale nel settore di riferimento oggetto della proposta. I progetti candidati dovranno fare riferimento ad una o più delle seguenti tecnologie emergenti: Metaverso, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Web3, Quantum Computing, 5G/6G, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, X-reality, Blockchain, IoT, Cybersecurity, NFT, Cloud/Edge computing, Simulation. Preferibilmente le proposte dovranno rivolgersi ad uno o più dei seguenti settori applicativi: Cultural Heritage Audiovisual Sector Gaming And Gamification Tourism Communication And New Media Performing Art, Visual Arts & Show Business Architecture, Design, Artistic Crafts Literature, Books And Publishing Educational Music Creative Driven Sectors.

Tipologia di sostegno
I servizi erogati alle startup e team selezionati nell’ambito del presente Programma di Incubazione hanno un valore di mercato pari a 25.000,00 euro, per ciascun progetto selezionato. I contributi, saranno erogati ai sensi del regime “de minimis” di cui al Regolamento UE 2023/2831 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023.

Durata
Il Programma di Incubazione della CTE di Napoli avrà una durata pari a 6 mesi: decorrerà dal mese di settembre 2024 e terminerà nel mese di febbraio 2025. La durata del Programma potrà subire proroghe eo variazioni che verranno eventualmente comunicate a tutti i partecipanti selezionati.

Domande di partecipazione
I soggetti interessati a candidarsi al Programma dovranno presentare apposita domanda entro e non oltre il 02/08/2024 al seguente indirizzo PEC: ctenapoli.spici@pec.it con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa; oppure con firma autografa del legale rappresentante dell’impresa e allegata copia di documento di identità in corso di validità. Le candidature dovranno essere presentate compilando e inviando i seguenti allegati: ALLEGATO A - MODULO DI CANDIDATURA ALLEGATO B – DESCRIZIONE DEL PROGETTO ALLEGATO C – DICHIARAZIONE DE MINIMIS La data di scadenza potrà subire proroghe eo variazioni che verranno eventualmente comunicate a tutti i partecipanti selezionati.

Informazioni e Chiarimenti
Tutte le informazioni relative al presente Programma sono disponibili sul sito del Comune di Napoli, della CTE di Napoli, oltre che sul sito di SPICI e dei partner della CTE. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: startup@spici.eu Il Programma di Incubazione e Accelerazione è coordinato da Spici srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione, che si avvarrà, per le attività di incubazione, di Fabbrica Italiana dell’Innovazione, incubatore specializzato sulle Industrie Culturali e Creative (ICC) e sulla Green & Blu Economy, situato in Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, alla via Ponte dei Granili, 24, nei pressi del Polo Tecnologico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO