Comune di Napoli - Notificazione al Comune di Napoli da parte di Pubbliche Amministrazioni
Contenuto della Pagina

Notificazione al Comune di Napoli da parte di Pubbliche Amministrazioni

Con avvisi e con nota PG/2021/834699 del 18.11.2021, il Servizio Protocollo, Albo Pretorio e Notifiche, d'intesa con il Dipartimento Segreteria Generale e informate l’Area Direzione Generale e l’Area Servizi al Cittadino, con nota PG/2024/0413958 del 06/05/2024 ha reso noto che non sono garantite, per grave contrazione di organico e sino a nuova comunicazione, le procedure di notificazione a mezzo messo comunale per conto di altre PP.AA.

Si ricorda che le PP.AA. sono invitate ad utilizzare il ricorso al Servizio postale con le modalità previste dalla legge n. 890/82, successivamente alla notifica postale, se il destinatario è risultato sconosciuto o trasferito presso altro domicilio sconosciuto, è possibile richiedere solo il deposito presso la Casa Comunale dell'ultima residenza conosciuta ai sensi dell'art. 143 c.p.c., mentre in materia di accertamento delle imposte sui redditi, qualora non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente è possibile richiedere solo il deposito presso la Casa Comunale ai sensi dell’art. 60 primo comma alinea e e lett.e) del D.P.R 600/73.

Si fa presente che, a seguito delle modifiche al codice di procedura civile, per la nota pronuncia della Corte Costituzionale n. 477/2002, la notificazione si considera eseguita già nel momento in cui si consegna l’atto all’Ufficio postale, purché siano state correttamente individuate la residenza, la dimora o il domicilio del destinatario al momento iniziale della notificazione.

Si ricorda che, nell’ambito dell’innovazione digitale della P.A., l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è attualmente la banca dati nazionale nella quale sono confluite le anagrafi comunali e che essa è un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici e di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche: essa è il punto di riferimento per l'intera Pubblica amministrazione e per tutti coloro che siano interessati ai dati anagrafici, in particolare per i gestori di pubblici servizi.

Pertanto, si invitano gli Enti e le Pubbliche Amministrazioni, quando ricorrono le condizioni descritte, a richiedere esclusivamente la notifica attraverso il deposito presso la Casa Comunale dell'ultima residenza o sede conosciuta dalla consultazione delle banche dati, ai sensi dell'art. 143 c.p.c., mentre in materia di accertamento delle imposte sui redditi, qualora non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente è possibile richiedere solo il deposito presso la Casa Comunale ai sensi dell’art. 60 primo comma alinea e lett.e) del D.P.R 600/73, allegando la relata postale che attesta l’effettiva irreperibilità, in quanto, come affermato dal Ministero dell’Interno e a tale scopo si allegano le Circolari del Ministero dell’Interno - Dipartimento P.S. del 01/10/2021 e del 15/03/2017, è necessario che tale richiesta sia formulata in modo da non indurre dubbi sulla ricorrenza delle condizioni che consentono il solo deposito dell’atto alla Casa comunale.

Nel contempo, si evidenzia che l'U.N.E.P. della Corte d' Appello di Napoli, come pubblicato al link Dettaglio - Corte di Appello di Napoli (giustizia.it), può avvalersi di una congrua dotazione di personale altamente qualificato e specializzato,ed è in grado di soddisfare le esigenze di notificazione da parte delle altre PP. AA. sulla base di un apposito protocollo d’intesa.


Area Servizi al Cittadino
Servizio Protocollo, URP, e Albo Pretorio
 
 
 
 

Avvisi in corso

  1. Sospensione del servizio di notificazione atti per conto di altri Enti/Amministrazioni
 
 
 

Avvisi scaduti

  1. Avviso: "Notificazione verbali ai sensi del codice della strada"
  2. Servizio di notificazione tramite messi comunali