"PER INTENSO CALDO"
IL SERVIZIO SICUREZZA DEI CITTADINI E PROTEZIONE CIVILE CONSIGLIA ALL'UTENZA:
1) Evitare le zone assolate;
2) Indossare capi di vestiario leggeri (cotone-lino) evitando le fibre sintetiche;
3) Per strada coprirsi il capo evitando l'esposizione diretta ai raggi solari;
4) Bere molta acqua;
5) Mangiare frutta e verdura in abbondanza;
6) Possibilmente rimanere in casa evitando lo smog ed il caldo delle zone centrali;
7) Bagnarsi spesso il viso e le braccia per abbassare la temperatura corporea;
8) Uscendo da casa portare sempre una bottiglina d'acqua per qualsiasi evenienza;
9) Anziani e bambini non dovrebbero esporsi al sole per evitare lipotimie ed eritemi;
10) Per necessità ed urgenza, contattare il servizio d'emergenza sanitario 118;
11) Consigli possono essere richiesti anche al servizio d'emergenza pubblico 115.
Dal sito del Ministero della Salute
CONSIGLI UTILI :
Ecco le principali precauzioni generali da adottare quando la temperatura e l'umidità dell'aria aumentano:
- Bere più liquidi (in particolare acqua), non aspettare di avere sete per bere;
attenzione: se il medico, in presenza di particolari patologie, ha dato indicazioni per limitare la quantità di liquidi da bere, chiedergli quanto si può bere quando fa caldo;
-sempre in presenza di patologie o particolari farmaci, chiedere al medico indicazioni sui sali minerali da assumere o meno (ad es quelli contenuti nelle bevande per lo sport);
-non bere liquidi che contengano alcool, caffeina né bere grandi quantità di bevande zuccherate: tali bibite causano a loro volta la perdita di più fluidi corporei;
-non bere liquidi troppo freddi.
- Stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 11 e le 15).
- Ventilare l'abitazione attraverso l'apertura notturna delle finestre e l'uso di ventilatori. I ventilatori possono fornire refrigerio, ma quando la temperatura supera i 35°C il loro effetto non previene più i disturbi legati al calore.
- Se si percepisce un surriscaldamento corporeo, aumentare la ventilazione, usare un condizionatore se è possibile.
- Nelle ore più calde, se non si ha un condizionatore in casa, fare docce e bagni extra o recarsi in luoghi vicini in cui vi sia l'aria condizionata (per esempio, cinema, centri commerciali, biblioteche);
-anche poche ore trascorse in un ambiente condizionato possono aiutare l'organismo a sopportare meglio il caldo quando si torna ad essere esposti ad esso.
- Indossare abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, anzi sciolti, per permettere la circolazione dell'aria sul corpo.
- Evitare esercizi fisici non necessari all'aperto o in luoghi non condizionati ed evitare l'esposizione inutile al sole diretto.
- Se esposti a sole diretto mitigare l'effetto con cappelli leggeri a tesa larga o parasole, occhiali da sole e usando sulla pelle filtri solari con protezioni ad ampio spettro.
- Nel caso in cui si debbano svolgere attività all'aria aperta: limitarle alle ore mattutine e serali; limitare gli sforzi fisici, nel caso in cui sia necessario compiere tali sforzi introdurre dai 2 ai 4 bicchieri di bevande non alcoliche;
-riposarsi in luoghi ombreggiati.
- Preferire pasti leggeri e fare attenzione all'opportuna conservazione dei cibi.
- Non sostare in automobili ferme al sole né lasciare mai persone, specialmente bambini o anziani, nè animali domestici in auto o altri veicoli chiusi.
- Telefonare all'autorità sanitaria locale o al Comune per conoscere i servizi a cui ci si può rivolgere in caso di necessità e per saper se e dove, nelle vicinanze dell'abitazione vi sono appositi luoghi per il sollievo dal caldo.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta