1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Novità IVA per le Piccole Medie Imprese

immagine della campagna europea sulle nuove regole iva di donna che lavora in una sartoria

Che cos'è - Nuovo regime Iva per le piccole imprese

La direttiva UE 2020/285 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2025, disposizioni volte a semplificare gli obblighi fiscali per le imprese di minori dimensioni che operano in più Stati all'interno dell'Unione europea. La citata direttiva implementa il regime attualmente previsto, solo in ambito domestico, per le piccole imprese (al riguardo, si rammenta che l’Italia ha adottato il regime forfetario, cui possono aderire solo le persone fisiche che abbiano un volume di incassi non superiore a 85.000 euro). Le novità in esame consentono agli Stati membri di applicare un regime speciale transfrontaliero di franchigia IVA a favore delle piccole imprese che:
- sono stabilite in uno Stato membro dell’Unione europea;
- conseguono un volume di affari annuo inferiore alla soglia fissata dallo Stato nel quale sono stabilite;
- conseguono complessivamente un volume d’affari annuo all’interno dell’Unione europea non superiore a euro 100.000.
L’accesso al regime speciale transfrontaliero IVA determina la riduzione degli adempimenti burocratici e amministrativi, dal momento che lo Stato membro di stabilimento diventa l’unico interlocutore del soggetto passivo d’imposta.
In particolare, le piccole imprese che non superano le soglie di volume di affari annue sopra richiamate possono comunicare al proprio Stato membro di stabilimento l’intenzione di avvalersi del regime speciale IVA, al fine di essere esonerate da tutti gli adempimenti IVA, compreso l’assolvimento dell’imposta, per tutte le cessioni/prestazioni B2B e B2C effettuate in uno o più degli altri Stati membri.

 
PICCOLE IMPRESE
Per piccole imprese si intende qualsiasi persona considerata soggetto passivo ai fini dell'IVA (Titolo III della Direttiva - IVA), indipendentemente dalla loro forma (lavoratori autonomi, liberi professionisti, start-up, società costituite, persone fisiche che svolgono attività economica, ecc.) e il cui fatturato annuo all'interno dell'Unione europea non supera i 100.000 euro (regime transfrontaliero per le PMI) o la soglia nazionale annua o settoriale dello Stato membro di stabilimento (regime nazionale per le PMI).
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta