A partire dal mese di aprile 2025, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) condurrà l’Indagine sulle Discriminazioni con gli obiettivi di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (per aspetti legati al genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, all’origine etnica, all’orientamento sessuale e all’identità di genere) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti dalle persone nei diversi ambiti della vita quotidiana.
L’unità di rilevazione è costituita dagli individui con età compresa tra i 18 e i 74 anni residenti in Italia, al netto dei membri permanenti delle convivenze.
L’indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale 2023-2025, (codice IST-02726) approvato con D.P.R. 24 settembre 2024 ed è compresa tra le rilevazioni statistiche per le quali è sancito l’obbligo di risposta dall’
art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal D.P.R. 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati (
https://www.sistan.it/index.php?id=688).
L’obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali –
art.9 Regolamento UE 2016/679) ai quali gli intervistati potranno decidere se rispondere o meno.I dati raccolti per le finalità dell’ ”Indagine sulle Discriminazioni” sono tutelati dal segreto statistico (
art. 9 d.lgs. n.322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, d.lgs. n. 196/2003).
Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è l’Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma che, per le attività di raccolta e di elaborazione dei dati, ha designato al trattamento dei dati personali, rispettivamente, il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati e il Direttore della Direzione centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione (
art. 2-quaterdecies d.lgs. n. 196/2003).
Responsabile della protezione dei dati: il Responsabile della protezione dei dati dell’Istat è raggiungibile ai seguenti indirizzi: Istat – Responsabile della protezione dei dati, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma; e-mail:
responsabileprotezionedati@istat.it.
Responsabili del trattamento: l’elenco dei soggetti esterni nominati Responsabili, ai sensi dell’
art.28 del Regolamento, e l’elenco dei trattamenti da questi svolti è reperibile alla pagina:
https://www.istat.it/attivita-e-servizi-per-tipo-di-utenti/rispondenti/elenco-soggetti-esterni-trattamento-dati/Come risulta dalla Circolare ISTAT n. 1 Prot. n. 0682099/25 del 27/03/2025, l’Istat provvede a nominare quali Responsabili del trattamento, ai sensi dell’
art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, per le operazioni di trattamento dei dati personali effettuate per conto dell’Istat, i Comuni, nonché a definire i propri rapporti con gli stessi, con particolare riguardo ai reciproci impegni, in conformità con quanto prescritto al comma 3 del medesimo
art. 28.
Finalità del trattamento: i dati sono raccolti e trattati per la produzione di statistiche sulle opinioni della popolazione, tra i 18 e i 74 anni, rispetto alla presenza nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (origine etnica, identità di genere, credo religioso, condizioni di salute, orientamento sessuale) e sulla diffusione di episodi discriminatori in varie aree della vita.
Per ulteriori informazioni, gli individui potranno rivolgersi all’
ISTAT, comunicando la Chiave indagine 02726 e il Codice utente [CAMPO1], attraverso i seguenti canali:
•
numero gratuito 1510 (dal lunedì al sabato ore 9:00 - 19:00)
• indirizzo di p
osta elettronica:
discriminazioni@istat.it• accesso al
form disponibile all’indirizzo
https://contact.istat.it per l’inserimento di una richiesta di assistenza. Oppure all’Ente, ai
numeri 081.7958405 081.7956228 del Servizio Statistica e Servizi Demografici del Comune di Napoli. I numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00, festivi esclusi.
· Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modifiche e integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica” – art. 6-bis (trattamenti di dati personali), art. 7 (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d'ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. 13 (Programma statistico nazionale);
· Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell'Istituto nazionale di statistica”;
· Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
· Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
· Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE” (Regolamento generale sulla protezione dei dati).