No al sistema maggioritario. La DC con la nuova legge elettorale punta alla maggioranza assoluta dei voti (50%+1) per aggiudicarsi il premio di maggioranza, invece perde l'8,4% dei suffragi. A Napoli la perdita della Democrazia Cristiana risulta amplificata, lo Scudo Crociato nel Capoluogo campano subisce un tracollo, la flessione è del 18,1%. Nella Città partenopea aumentano invece i loro consensi i comunisti. Il PCI da solo conquista il 21,25% dei voti validi e supera il livello di adesioni che nel 1948 aveva raggiunto insieme al PSI come Fronte Democratico Popolare. Anche i monarchici realizzano un notevole incremento della proria forza elettorale, crescono di 11,7 punti prercentuali rispetto alle elezioni per il rinnovo della Camera del 1948.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta