Napoli ha rappresentato un punto di forza per il Movimento Sociale e successivamente per Alleanza Nazionale. I valori di queste formazioni politiche nel Capoluogo campano sono stati quasi sempre superiori a quelli raggiunti nelle altre grandi città italiane e nell'intero Paese. Nel 1994 Alleanza Nazionale, all'indomani della sua costituzione, nella Città partenopea raddoppia i consensi del Movimento Sociale e a livello nazionale li triplica quasi. Nei quartieri il voto al MSI e ad AN mostra una situazione di particolare forza nella parte centrale della Città, in particolare a Pendino e a Mercato. Nel 1993 il MSI, grazie alla candidatura a sindaco di Alessandra Mussolini, realizza un incremento di 22 punti percentuali ed è per la prima volta il più grande partito della città. In questa occasione raggiunge il suo massimo storico (31,2%) e conquista la maggioranza relativa in 26 dei 30 quartieri cittadini.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta