Napoli non ha mai rappresentato un punto di forza per il Partito Radicale. Nel Capoluogo campano il livello di consensi alla Camera per i radicali è risultato quasi sempre tra i più bassi rispetto a quello raggiunto negli altri grandi comuni italiani. Dal 1996 al 2006 il dato napoletano della formazione di Pannella è anche inferiore a quello nazionale. Nel 1979 il PR raggiunge a Napoli il suo massimo storico (5,99%), una forza elettorale molto superiore a quella che i radicali raccoglieranno nelle tornate elettorali successive. Nella Città partenopea il Partito Radicale conquista le maggiori adesioni in alcune aree del centro cittadino. E' nei quartieri agiati, al Vomero, a Chiaia, a Posillipo, che i radicali mostrano un grado di consenso più alto di quello cittadino.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta