1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Napoli Millenaria: al via le celebrazioni per i 2500 anni della città

Un anno di progetti ed eventi per celebrare il compleanno di una delle città più antiche d’Europa

Si parte il 25 marzo con “Napoli Milionaria” di Eduardo al Teatro di San Carlo


Napoli Millenaria
 
Prendono ufficialmente il via le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli.
Un anno di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali che renderanno omaggio al ricco patrimonio storico, artistico, scientifico e identitario di Neapolis.
Si parte il 25 marzo dal Teatro di San Carlo con “Napoli Milionaria”, dove 80 anni fa Eduardo De Filippo metteva in scena la prima dell’opera.

Le celebrazioni di Napoli Millenaria prevedono oltre 2500 tra eventi, artisti, luoghi, gemellaggi, partnership istituzionali e collaborazioni internazionali, grazie a una programmazione aperta, partecipata e dinamica pensata per coinvolgere attivamente la città.
Tra questi, rassegne di musica e teatro che valorizzeranno la tradizione e le nuove espressioni artistiche, oltre a esposizioni inedite che porteranno alla luce tesori nascosti di Napoli.

Promossa dal Comune di Napoli in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali, Napoli Millenaria sarà un viaggio attraverso i secoli che toccherà tutto il territorio cittadino e metropolitano, trasformando Napoli in un palcoscenico a cielo aperto.
Per la città sarà un’occasione unica per comunicare la complessità della sua storia: Napoli Millenaria racchiude l’essenza di un luogo capace di tenere insieme cultura e identità, ma anche innovazione e contemporaneità.

Una toccante versione inedita di “Napule è” del grande Pino Daniele accompagnerà come sigla le celebrazioni, a ricordarci che “Napoli è” tante cose contemporaneamente: tradizione e sperimentazione, innovazione e accoglienza, sempre più contemporanea e attuale.

Programma Napoli2500 - A cura della direttrice artistica Laura Valente

I primi eventi delle celebrazioni del 2500° compleanno della città

 

Luoghi ed eventi di interesse

Teatro di San Carlo - Per il compleanno

• Real Albergo dei Poveri | Palazzo Fuga

• Il Miglio della Memoria per Napoli2500

• Napoli Fringe Festival

• I musei per Napoli2500 | Palazzo Reale, MANN, Museo di Capodimonte

• Archivio di Stato

• Al Faro / Porto di Napoli

• Rassegna conclusiva - Buon compleanno Neapolis

 
 
 
 

Segui gli aggiornamenti sui profili social

 
.
.
 

 
 
LE DICHIARAZIONI

Il sindaco Gaetano Manfredi ha dichiarato: “Il programma delle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli è articolato e diffuso. Nasce da un confronto diretto con le istituzioni culturali, le realtà sociali e le forze imprenditoriali che hanno contribuito a costruire una programmazione aperta, partecipativa e in continua evoluzione. Abbiamo già attivato oltre 70 collaborazioni tra enti, istituzioni, associazioni e musei, certi che si tratti di un numero destinato a crescere. Le celebrazioni dei 2500 anni rappresentano il modo per alimentare il protagonismo culturale di Napoli in Italia e nel mondo, riprendendosi il ruolo da capitale europea che meritava, nonché l’occasione per restituire ai napoletani e a migliaia di turisti alcuni luoghi significativi, custodi della memoria e dell’identità collettiva”.

Teresa Armato, assessore al Turismo e alle attività produttive, ha aggiunto: “Saranno oltre 2500 gli eventi, i luoghi, gli artisti coinvolti. Vogliamo offrire ai turisti che per la prima volta verranno a Napoli e a tutti quelli che ritorneranno un programma ricco e appassionato. I dati del turismo nel 2024 sono stati positivi, ma siamo ambiziosi e per il compleanno di Napoli vogliamo fare ancora meglio. Oggi presentiamo i primi 10 eventi di questo compleanno che durerà un anno, ma nelle prossime settimane le sorprese non finiranno, anzi. Questa è l’occasione per far emergere la vitalità e il dinamismo di Napoli, confermandosi come meta culturale e turistica d’eccellenza”.

Laura Valente
, direttrice artistica, ha affermato: “Con Napoli Millenaria non ci accontentiamo di celebrare un compleanno seppur prestigioso. Abbiamo l’ambizione che i progetti messi in campo diventino laboratorio permanente di collaborazione istituzionale e non, con una particolare attenzione ai talenti di questo territorio. Per una storia così complessa e stratificata, da sempre proiettata sui nuovi linguaggi come saldamente sostenuta da una tradizione che nel tempo non ha perduto il suo smalto, non potevamo che puntare su un programma aperto, partecipativo, dinamico e in continua evoluzione, grazie all’azione congiunta di una comunità che ha scelto di collaborare alla creazione di una visione artistica condivisa e diffusa, tra temi, luoghi e ispirazioni. Napoli Millenaria, appunto”.
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
 
Napoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli MillenariaNapoli Millenaria
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta