1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Piano rischio vulcanico Vesuvio

 
La pianificazione per il rischio vulcanico è articolata su diversi livelli per varie competenze secondo uno specifico piano nazionale.
Al Comune spetta, di concerto con gli altri Enti deputati, il compito di supportare l'attività di evacuazione della popolazione in corrispondenza della diramazione del segnale dello stato di emergenza, ovvero lo scenario di una possibile eruzione imminente. 
A tal fine, il Comune sviluppa un piano di esodo della popolazione raccordandosi con la Regione Campania per allontanare nel minor tempo possibile le persone dal territorio a rischio.
Uno step principale di questo piano è la definizione di aree (di attesa) comunali temporanee, nell'ambito della zona rossa, per stabilire dei punti di raccolta della popolazione dove la Regione, con propri mezzi, provvede al trasferimento in altre aree (punti di incontro) esterni alla zona rossa da dove poi i cittadini saranno trasferiti nelle Regioni gemellate.
Viene anche pianificata la modalità di allontanamento in maniera autonoma indicando ai cittadini residenti la tempistica e la viabilità riservata all'allontanamento durante la fase di allarme.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 14/01/2025 è stato approvato il Piano di allontanamento comunale per il rischio vulcanico Vesuvio.
 
 

 
 
 
 
 
 

Link alla mappa di dettaglio del piano per l'allontanamento

 
Per utilizzare la mappa inquadrare il QR code. Nella schermata che comparirà cercare, digitando nella barra di ricerca, l'indirizzo di interesse, quindi cliccare sulla mappa in prossimità del punto (basta toccare l'area che individua la sezione censuaria relativa al punto) e scorrere la schermata per le indicazioni di dettaglio relative alla tipologia di allontanamento selezionata.
 

Link alla mappa di dettaglio del piano per l'allontanamento assistito

Mappa Google per l'allontanamento assistito

Link alla mappa di dettaglio del piano per l'allontanamento autonomo

Mappa Google per l'allontanamento autonomo
 
 
 
 
 
 

Procedure e norme comportamentali in caso di emissioni di gas vulcanici

Insieme al fenomeno del bradisismo e al rischio vulcanico, l'area dei Campi Flegrei è interessata anche da emissioni di gas vulcanici dal suolo, in particolare nelle aree di Pisciarelli e Solfatara. Alcuni di questi gas, in concentrazioni elevate, possono essere pericolosi per la salute umana e degli animali. In particolare, l'anidride carbonica (CO2), essendo inodore e incolore, è particolarmente insidiosa.
Per questo, l'accesso ad alcune zone particolarmente interessate da questo fenomeno potrebbe essere limitato da ordinanze del Sindaco.

Per sapere come comportarsi in caso di gas vulcanici, puoi consultare la pubblicazione “Conoscere la caldera”, realizzata nell’ambito della campagna “Io Non Rischio dedicata ai Campi Flegrei:
Conoscere la caldera - Bradisismo, emissioni di gas e possibili eruzioni vulcaniche
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta